Riassunto sui tempi dei verbi

 

I verbi ausiliari (essere e avere).



 

Modo/Tempo

Verbo essere

Verbo avere

Indicativo/Presente

sóno, sèi, è, siète, sóno

hò, avéte

Indicativo/Imperfetto

èro, èri, èra, èrano

avévo, avévi, avéva, avévano

Indicativo/Futuro semplice

sarò, sarémo, saréte

avrò, avrémo, avréte

Indicativo/Passato remoto

fósti, fóste

èbbi, avésti, èbbe, avémmo, avéste, èbbero

Congiuntivo/Presente

sarèi, sarésti, sarèbbe, sarémmo, saréste, sarèbbero

avrèi, avrésti, avrèbbe, avrémmo, avréste, avrèbbero

Congiuntivo/Imperfetto

fóssi, fósse, fóssimo, fóste, fóssero

avéssi, avésse, avéste, avéssero

Participio/Presente

--------

avènte

Gerundio/Presente

essèndo

avèndo

 

Le principali desinenze dei verbi non ausiliari.



 

Modo/Tempo

Singolare

 

 

Plurale

 

 

 

1^ pers.

2^ pers.

3^ pers.

1^ pers.

2^ pers.

3^ pers.

Indicativo/Presente

-----

-----

-----

-----

-éte

-----

Indicativo/Imperfetto

-évo

-évi

-éva

-----

-----

-évano

Indicativo/Futuro semplice

-----

-----

-émo

-éte

-----

Indicativo/Passato remoto

-éci

-----

-éce

-----

-----

-écero

 

-éi

-ésti

-émmo

-éste

-érono

 

-élsi

-----

-élse

-----

-----

-élsero

 

-énni

-----

-énne

-----

-----

-énnero

 

-érsi

-----

-érse

-----

-----

-érsero

 

-ési

-----

-ése

-----

-----

-ésero

 

-éssi

-----

-ésse

-----

-----

-éssero

 

 

 

 Gli omonimi


        Nella lingua italiana si presentano casi di omonimie che si differenziano nel loro significato proprio in ragione del diverso tipo di accento fonico che le caratterizza, sebbene, per altro, tale accento non sia mai segnalato dalla grafica.


      Nelle due tabelle seguenti sono elencati quei casi nei quali occorre prestare particolare attenzione al fine di evitare ambiguità e malintesi.



 

Vocale è aperta

Vocale é chiusa

Accètta (verbo e aggettivo)

Accétta (scure)

Affètto (sentimento, colpito da malanno)

Affétto (verbo affettare)

Arèna (circo, anfiteatro)

Aréna (sabbia)

Collèga (compagno)

Colléga (verbo collegare)

Corrèsse (verbo correggere)

Corrésse (verbo correre)

Crèdo (preghiera e sostantivo)

Crédo (verbo credere)

Crèta (isola del mediterraneo)

Créta (argilla)

Èsca (verbo uscire)

Ésca (cibo, richiamo per pesci)

Èsse (lettera dell'alfabeto)

Ésse (pronome)

Lègge (verbo leggere)

Légge (norma)

Mènto (verbo mentire)

Ménto (parte del viso)

Mèsse (raccolto)

Mésse (funzioni religiose)

Nèi (macchie della pelle)

Néi (preposizione articolata)

Pèsca (frutto)

Pésca (verbo pescare)

Pèste (malattia)

Péste (tracce, orme)

Rè (nota musicale)

Ré (monarca, regnante)

Tè (bevanda)

Té (pronome)

Tèlo (dardo, freccia)

Télo (tessuto)

Tèma (argomento, componimento)

Térna (verbo temere e sostantivo)

Vènti (plurale di vento)

Vénti (numero)


 

Gli omonimi

 

 

Vocale ò aperta

Vocale ó chiusa

Accòrsi (verbo accorgere)

Accórsi (verbo accorrere)

Bòtte (percosse)

Bótte (recipiente per vini)

Còlto (verbo cogliere)

Cólto (istruito, coltivato)

Còppa (tazza)

Cóppa (parte del collo)

Còrso (abitante della Corsica)

Córso (sostantivo e verbo correre)

Fòro (tribunale, piazza)

Fóro (buco passante)

Fòsse (buche)

Fósse (verbo essere)

Indòtto (non dotto, ignorante)

Indótto (verbo indurre)

Pòrsi (verbo porgere)

Pórsi (verbo porre)

Pòsta (ufficio postale, somma in gioco)

Pósta (verbo porre)

Ròcca (fortezza)

Rócca (conocchia del filatoio)

Ròsa (fiore)

Rósa (verbo rodere)

Scòpo (fine, obiettivo)

Scópo (verbo scopare)

Scòrsi (verbo scorgere)

Scórsi (verbo scorrere)

Sòrta (specie)

Sórta (verbo sorgere)

Tòcco (pezzo, berretto)

Tócco (sostantivo e verbo toccare)

Tòrre (verbo togliere)

Tórre (edificio)

Tòrta (verbo torcere)

Tórta (dolce)

Vòlto (verbo volgere)

Vólto (viso)

Vòlgo (verbo volgere)

Vólgo (plebe, popolo)

Vòto (vuoto)

Vóto (proponimento, desiderio, scelta)

 

 

 

I nomi propri


        I nomi propri non seguono le regole esposte precedentemente. Occorre quindi conoscerne l'esatta pronuncia imparando a memoria quelli più comuni. Eccone un elenco:

Abèle, Adèlchi, Adèle, Adòlfo, Adóne, Albèrto, Agnèse, Alèssio, Alfrédo, Alighièro, Ambrògio, Amedèo, Amèlia, Amlèto, Anaclèto, Andrèa, Angèlica, Antònio, Antonèllo, Ansèlmo, Arnòldo, Auròra

Benedétto, Bèrta, Bòris

Carlòtta, Carmèlo, Celèste, Césare, Clèlia, Clemènte, Cornèlio, Còsimo, Cristòforo,

Danièle, Demètrio, Desidèrio, Diègo, Doménico, Dòra, Donatèlla,

Èbe, Edmóndo, Ègle, Èlena, Eleonòra, Elèttra, Èlio, Elisabètta, Elisèo, Élsa, Emanuèle, Èmma, Ènnio, Ènzo, Ernèsto, Èster, Èttore, Eugènio, Eusèbio, Èva,

Fedéle, Fedòra, Filibèrto, Fiorènzo, Francésco, Fulgènzio,

Gabrièle, Gabrièlla, Galilèo, Gaudènzio, Gastóne, Gèmma, Genèsio, Genovèffa, Gilbèrto, Ginévra, Gigliòla, Giórgio, Giosuè, Giròlamo, Gisèlla, Giusèppe, Goffrédo, Gregòrio, Gualtièro, Guglièlmo,

Innocènzo, Irène, Isabèlla, Isòtta, Ippòlito,

Leopòldo, Lambèrto, Lorènzo,

Maddalena, Marcèllo, Mattèo, Michèle, Milèna, Mirèlla, Mònica,

Nicòla, Nòra, Nòrma,

Ofèlia, Olivièro, Òlga, Omèro, Orèste, Ornèlla, Órsola, Òscar, Otèllo,

Perpètua, Piètro, Pompèo,

Rachèle, Raffaèle, Raimóndo, Rebècca, Rèmo, Robèrto, Romèo, Ròcco, Ròmolo, Ròsa, Ruggèro,

Salvatóre, Secóndo, Sèrgio, Sèsto, Sèttimo, Sevèro, Silvèstro, Simóne, Simonétta, Stéfano, Sònia,

Taddèo, Telèmaco, Teodòro, Terènzio, Terèsa, Tesèo,

Umbèrto,

Valèrio, Verònica, Vincènzo, Vittòrio

 

 


I numeri cardinali.



 

ùno

sèi

Ùndici

sédici

trénta

dùe

sètte

Dódici

diciassètte

-----

tré

òtto

Trédici

diciòtto

cènto

quàttro

nòve

quattórdici

diciannòve

-----

cìnque

dièci

quìndici

vénti

milióne

 

I numeri ordinali.



 

prìmo

sèsto

undicèsimo

sedicèsimo

secóndo

sèttimo

dodicèsimo

diciassettèsimo

tèrzo

ottàvo

tredicèsimo

diciottèsimo

quàrto

nòno

quattordicèsimo

diciannovèsimo

quìnto

dècimo

quindicèsimo

ventèsimo

 

I mesi dell'anno.



 

gennàio

febbràio

màrzo

aprìle

màggio

giùgno

lùglio

agósto

settèmbre

ottóbre

novèmbre

dicèmbre

 

I giorni della settimana.



 

lunedì

martedì

mercoledì

giovedì

venerdì

sàbato

doménica

 

 

Il rafforzamento


        La regola del rafforzamento sintattico, in genere ignorata (al nord) o malamente utilizzata (al sud), impone di pronunciare alcune consonanti semplici, poste ad inizio di parola, come se fossero doppie.

        Questo raddoppiamento pronunciato, e non scritto, deve essere effettuato nei seguenti casi:

  1. Dopo tutte le parole polisillabe tronche

Esempi:

perché no --> perché-nnò

città santa --> città-ssanta

sarò tua --> sarò-ttua

 

  1. Dopo i monosillabi accentati o tonici né, già, quà, là, fa, più, sì, ma, sa, fra, se, a, e, o,ecc..

Esempi:

già detto --> già-ddetto

là sotto -->là-ssotto

fra noi --> fra-nnoi

se dici --> se-ddici

e poi --> e-ppoi

a noi --> a-nnoi

 

  1. Dopo la forma è del verbo essere

Esempi:

è vero --> è-vvero

è falso --> è-ffalso

 

 

 

 

La Z dolce o sonora


        La "z" dolce o sonora italiana è quella usata per pronunciare il vocabolo zero e deriva spesso dalla "-di-" seguita da vocale del latino classico.

Esempi:
prandium --> pranzo,
radius --> razzo.



        La lettera "z" ha suono dolce o sonoro nei seguenti casi:

  1. Nei suffissi dei verbi in "-izzare"

Esempi: organizzare, penalizzare, coalizzare, concretizzare, carbonizzare, sinterizzare, sintetizzare

  1. Quando è lettera iniziale di un vocabolo ed è seguita da due vocali

Esempi: zaino, zuavo, zoologo

Eccezioni ("z" aspra o sorda):

nel vocabolo zio e suoi derivati che rientrano nella regola della zeta aspra o sorda perché presentano la vocale "i" seguita da un'altra vocale.

 

  1. Quando è lettera iniziale di un vocabolo e la seconda sillaba inizia con una delle consonanti cosiddette sonore "b", "d", "g", "l", "m", "n", "r", "v"

Esempi: zebra, zodiaco, zigote, zelante, zummare, zenzero, zero, zavorra

Eccezioni ("z" aspra o sorda):

nei vocaboli zanna e zazzera

nel vocabolo zigano perché in realtà deriva dal termine caucasico "tzigan".

 

  1. Quando è semplice in mezzo a due vocali semplici

Esempi: azalea, azoto, ozono, Ezechiele, Azeglio, nazareno

Eccezioni ("z" aspra o sorda):

nel vocabolo nazismo.

 

 

 

La Z aspra o sorda


        La "z" aspra o sorda italiana è quella usata per pronunciare il vocabolo calza e deriva spesso dalla "-ti-" seguita da vocale del latino classico.

Esempi:
pretium --> prezzo
tertium --> terzo
facetia --> facezia


        La lettera "z" ha suono aspro o sordo nei seguenti casi:

  1. Quando è preceduta dalla lettera "L"

Esempi: alzare, sfilza, calza, milza, innalzare, scalzare, colza, balzano, filza, calzolaio

Eccezioni ("z" dolce o sonora):

nei vocaboli elzeviro e belzebù.

 

  1. Quando è lettera iniziale di un vocabolo e la seconda sillaba inizia con una delle consonanti cosiddette mute "c", "f", "p", "q", "t"

Esempi: zampa, zoccolo, zoppo, zappa, zattera, zufolo, zinco, zucchero, zitto, zolfo, zecca

Eccezioni ("z" dolce o sonora):

nei vocaboli zaffiro, zefiro, zotico, zeta, zafferano, Zacinto.

 

  1. Quando è seguita dalla vocale "i" seguita a sua volta da un'altra vocale

Esempi: zio, agenzia, polizia, grazia, ospizio, silenzio, vizio

Eccezioni ("z" dolce o sonora):

nel vocabolo azienda

in tutti quei vocaboli derivati da altri vocaboli che seguono la regola della zeta dolce o sonora (Es.: romanziere che deriva da romanzo, ecc.).

 

  1. Nei vocaboli con terminazioni in "-ezza", "-ozza", "-uzzo"

Esempi: grandezza, tinozza, spruzzo, carrozza, puzzo, pozzo, olezzo, piccozza, piccolezza

Eccezioni ("z" dolce o sonora):

nel vocabolo brezza.

 

  1. Nelle desinenze dell'Infinito in "-azzare"

Esempi: ammazzare, strapazzare, sghignazzare, cozzare, insozzare, sminuzzare

  1. Nei suffissi in "-anza", "-enza"

Esempi: speranza, usanza, credenza, assenza, prudenza, portanza, vicinanza, incompetenza, impazienza, tolleranza, tracotanza, presenza

  1. Nei suffissi in "-onzolo"

Esempi: ballonzolo, pretonzolo, mediconzolo

La S dolce o sonora


        La "s" dolce o sonora italiana è quella usata per pronunciare il vocabolo asma e si presenta nei seguenti casi:

  1. Quando si trova tra due vocali

Esempi: viso, rosa, chiesa, bisogno, uso, coeso, difeso, contuso, colluso, reso, steso, bleso, blusa

Eccezioni ("s" aspra o sorda):

In alcuni vocaboli come preside, presidente, trasecolare, disegno. Questi vocaboli, in realtà, sono vocaboli composti anche se questa caratteristica non è immediatamente evidente.

 

  1. Quando è seguita dalle consonanti cosiddette sonore "b", "d", "g", "l", "m", "n", "r", "v"

Esempi: sbarco, sdegno, sdoppiare, sgarbo, sgridare, slitta, slegare, smania, sminuzzare, sniffare, snaturare, sradicare, svelto, sventare

 

 

La S aspra o sorda


        La "S" aspra o sorda italiana è quella usata per pronunciare il vocabolo sale e si presenta nei seguenti casi:

  1. Quando si trova in principio di vocabolo ed è seguita da vocale

Esempi: sole, sale, sapere, sedano, sorpresa, sabato, sicuro, solluchero, sedurre, sospetto, situazione, secessione, superiore, sultano

  1. Quando è iniziale del secondo componente di un vocabolo composto

Esempi: affittasi, disotto, girasole, prosegue, risapere, unisono, preservare, riservare, reggiseno, pluristrato, multistrato

  1. Quando è doppia

Esempi: essere, asso, tosse, dissidio, tessera, rissa, fossa, riscossa, affossare, arrossare, assistente, intossicante

  1. Quando è preceduta da consonante

Esempi: arso, polso, comprensione, corso, ascensore, censore, pulsore, arsura, tonsura, censo, incenso

Eccezioni ("s" dolce o sonora):

nei vocaboli con prefisso "trans-" (Es.: transalpino, transatlantico, transigere, transitare, translucido, transoceanico).

 

  1. Quando è seguita dalle consonanti cosiddette sorde "c", "f", "p", "q", "t"

Esempi: scala, sfera, spola, squadra, storta, ascolto, aspetto



 

Le consonanti sibilanti dentali


        Una distinzione simile a quella fatta per le vocali è anche individuabile per le Consonanti Sibilanti Dentali che sono la "S" e la "Z".

        Pertanto avremo:


 

Consonanti sibilanti dentali alfabetiche sono in numero di DUE:

"S", "Z"

 

 

Consonanti sibilanti dentali fonetiche sono in numero di QUATTRO:

"S" aspra, "Z" aspra (dette anche sorde)

"S" dolce, "Z" dolce (dette anche sonore)

 


        La pronuncia fonetica di queste consonanti sarà:

"S" sorda o aspra, come nelle parole sole, rosso, cascare

 

"S" sonora o dolce, come nelle parole rosa, asilo, vaso

 

"Z" sorda o aspra, come nelle parole zucchero, bellezza, stanza

 

"Z" sonora o dolce, come nelle parole zanzara, azalea, dozzina

 

  

La ó chiusa


        La "o" fonica chiusa italiana (ó) deriva spesso dalla "o" lunga e dalla "u" breve del latino classico.

Esempi:
nomen --> nóme
cognosco --> conósco
fuga --> fóga
supra --> sópra


        
La lettera "o" ha suono chiuso nei seguenti casi:

  1. Nei monosillabi che terminano con consonante

Esempi: cón, nón, cól

Eccezioni ("o" aperta):

nei vocaboli sòl (nota musicale) e dòn.

 

  1. Nelle terminazioni in "-oce"

Esempi: cróce, feróce, atróce, fóce, nóce

Eccezioni ("o" aperta):

nei casi in cui la "o" sia preceduta dalla vocale "u" formando il dittongo "-uo-" (Es.: nuòce, cuòce, ecc.)

nel vocabolo precòce

 

  1. Nelle terminazioni in "-ogno", "-ogna"

Esempi: bisógno, carógna, sógno, cicógna, zampógna, rampógna

  1. Nei suffissi di aggettivi in "-ognolo"

Esempi: amarógnolo, giallógnolo

  1. Nelle terminazioni in "-one"

Esempi: missióne, ottóne, nasóne, calzóne, coccolóne, briccóne, mascalzóne, pantalóne, giaccóne, veglióne, torrióne, bastióne

  1. Nelle terminazioni in "-zione"

Esempi: azióne, creazióne, dizióne, lezióne, situazióne

  1. Nei suffissi di sostantivi e aggettivi in "-oio", "-oia"

Esempi: abbeveratóio, galoppatóio, mangiatóia, mattatóio, corridóio, feritóia, cesóia, tettóia

Eccezioni ("o" aperta):

nei vocaboli sòia, salamóia,

 

  1. Nelle terminazioni in "-ondo", "-onda"

Esempi: fóndo, móndo, secóndo, sónda, ónda

  1. Nelle terminazioni in "-onto", "-onte", "-onta"

Esempi: frónte, cónto, ónta, mónte, scónto, accónto, viscónte

  1. Nei suffissi di sostantivi in "-onzolo"

Esempi: medicónzolo, pretónzolo, girónzolo, frónzolo

  1. Nelle terminazioni in "-ore", "-ora"

Esempi: dolóre, amóre, óra, ancóra, finóra, attóre, candóre, tenóre, fattóre, corridóre, calóre, livóre, fervóre, colóre, nuotatóre, pescatóre

Eccezioni ("o" aperta):

nei casi in cui la "o" sia preceduta dalla vocale "u" formando il dittongo "-uo-" (Es.: nuòra, cuòre, ecc.).

 

  1. Nelle terminazioni in "-orno", "-orna"

Esempi: giórno, contórno, fórno, adórna, ritórna, ritórno

Eccezioni ("o" aperta):

nel vocabolo còrno, còrna, pòrno

 

  1. Nei suffissi di sostantivi e aggettivi in "-oso", "-osa"

Esempi: affettuóso, afóso, erbósa, gioióso, dolorósa, ambizióso, contenzióso, collósa, medicamentósa, curióso, pallósa, sediziósa, caloróso, stizzóso, baldanzósa, borióso

Eccezioni ("o" aperta):

nei vocaboli ròsa (fiore e colore), còsa, iòsa, spòsa

 

  1. Nei pronomi personali

Esempi: nói, vói, lóro, costóro, colóro

 

 

La ò aperta


        La "o" fonica aperta italiana (ò) deriva spesso dalla "o" breve e dal dittongo "au" del latino classico.

Esempi:
focus --> fuòco
locus--> luògo
aurum --> òro
paucus --> pòco


        
La lettera "o" ha suono aperto nei seguenti casi:

  1. Nel dittongo "-uo"

Esempi: tuòno, scuòla, uòmo, suòi, tuòi, buòi, vuòi, suòcera, nuòra, suòra, cuòre

Eccezioni ("o" chiusa):

quando il dittongo fa parte dei suffissi di sostantivi in "-uosa", "-uoso" (Es.: affettuóso, sinuóso, flessuósa, lussuósa, fruttuóso, acquósa, ecc.)

nei vocaboli liquóre, languóre.

 

  1. Nei vocaboli tronchi terminanti in "-o" comprese le forme verbali del futuro e del passato remoto

Esempi: però, falò, andrò, arrivò, cercò, sognò, pedalò, ritirò, acquistò

  1. Nei vocaboli in cui la "o" sia seguita da una consonante dopo la quale vengono due vocali

Esempi: negòzio, sòcio, petròlio

Eccezioni ("o" chiusa):

nel vocabolo incrócio.

 

  1. Nelle terminazioni in "-orio", "-oria"

Esempi: stòria, glòria, dormitòrio, conservatòrio

  1. Nei vocaboli di origine straniera entrati a far parte del linguaggio comune

Esempi: bòxe, gòng, yògurt, lòden, lòrd, pòster

  1. Nelle terminazioni in "-occio", "-occia"

Esempi: cartòccio, saccòccia, bòccia, grassòccio, ròccia, figliòccio

Eccezioni ("o" chiusa):

nei vocaboli dóccia e góccia.

 

  1. Nelle terminazioni in "-odo", "-oda", "-ode"

Esempi: bròdo, chiòdo, sòda, mòda, pagòda, chiòdo, lòdo, òdo, fròdo, fròde

Eccezioni ("o" chiusa):

nel verbo ródere e nei suoi composti (Es.: ródo, eródo, corródo, ecc.)

nel vocabolo códa.

 

  1. Nelle terminazioni in "-oge", "-ogia", "-ogio", "-oggia", "-oggio", "-oggi"

Esempi: dòge, fòggia, òggi, piòggia, barbògio, allòggio, fròge, appòggia, appòggio

  1. Nei suffissi di sostantivi e aggettivi in "-oide"

Esempi: tiròide, mattòide, collòide, steròide, pazzòide

  1. Nei suffissi di sostantivi in "-olo", "-ola"

Esempi: carriòla, tritòlo, stagnòla, tagliòla, bagnaròla, mariuòlo, mentòlo

Eccezioni ("o" chiusa):

i vocaboli sólo, vólo

le voci del verbo colare e i suoi derivati (Es.: cólo, scólo, ecc.)

 

  1. Nelle terminazioni in "-osi", "-osio" in sostantivi usati in campo scientifico e medico

Esempi: calcolòsi, fibròsi, tubercolòsi, artròsi, ipnòsi, lattòsio, destròsio, maltòsio, saccaròsio, glucòsio

  1. Nei suffissi di sostantivi e aggettivi in "-otto" e in generale nelle terminazioni in "-otto", "-otta"

Esempi: sempliciòtto, bambolòtto, lòtto, bòtta, còtto, còtta, salòtto, dòtto, decòtto

Eccezioni ("o" chiusa):

nei verbi derivati dal latino "ducere" (Es.: indótto, condótto, ridótto, tradótto, ecc.)

nei vocaboli ghiótto, rótto, sótto

 

  1. Nei suffissi di sostantivi in "-ottola", "-ottolo"

Esempi: viòttolo, collòttola, naneròttolo, pallòttola

  1. Nei suffissi di sostantivi in "-ozzo", "-ozza"

Esempi: tinòzza, tavolòzza, còzzo, tòzzo, còzza, piccòzza

Eccezioni ("o" chiusa):

i vocaboli gózzo, pózzo, singhiózzo, rózzo, sózzo

 

  1. Nelle terminazioni in "-olgia", "-orgia"

Esempi: bòlgia, fòrgia, òrgia

  1. Nelle desinenze "-olsi", "-olse", "-olsero" del Passato Remoto

Esempi: còlsi, tòlsero, sconvòlsero, vòlsero, vòlsi, avvòlsero, raccòlsi

  1. Nel Participio Passato in "-osso"

Esempi: mòsso, scòssa, percòsso

  1. Nei suffissi di derivazione greca: "-ologo", "-ogico", "-ografo", "-omico"

Esempi: pròlogo, psicològico, fotògrafo, còmico

 

 

 

La é chiusa


        La "e" fonica chiusa italiana (é) deriva spesso dalla "e" lunga e dalla "i" breve del latino classico.

Esempi:
cera --> céra
semen --> séme
vitrum --> vétro
capillus --> capéllo


        
La lettera "e" ha suono chiuso nei seguenti casi:

  1. Nei monosillabi atoni

Esempi: é (congiunzione), mé, né, té, sé, ré (monarca), vé, pér

Eccezioni: ("e" aperta)

il vocabolo (nota musicale)

 

  1. Nei suffissi di avverbi in "-mente"

Esempi: sinceraménte, inutilménte, praticaménte, segretaménte, popolarménte, frugalménte, correttaménte

  1. Nelle terminazioni in "-mento" e "-menta"

Esempi: sentiménto, proponiménto, moménto, ménta, struménto, torménto, godiménto, struggiménto, falliménto

Eccezioni ("e" aperta):

le voci del verbo mentire: io mènto, tu mènti, egli mènte, che tu mènta, ecc.

 

  1. Nei vocaboli tronchi in "-ché"

Esempi: perché, giacché, anziché, poiché, fuorché, sicché, macché

  1. Nelle terminazioni in "-eccio", "-eccia"

Esempi: fréccia, féccia, tréccia, libéccio, villeréccio, intréccio, cicaléccio

  1. Nei sostantivi con terminazione in "-efice"

Esempi: oréfice, carnéfice, artéfice, pontéfice

  1. Nei suffissi di sostantivi e verbi in "-eggio", "-eggia", "-egge", "-eggi"

Esempi: campéggio, manéggio, postéggio, pontéggio, alpéggio, cartéggio, légge (sostantivo), puléggia

Eccezioni ("e" aperta):

I vocaboli: èggia, sèggio, pèggio

le forme del verbo lèggere: tu lèggi, egli lègge

 

  1. Nei suffissi di aggettivi in "-esco"

Esempi: pazzésco, burlésco, guerrésco, goliardésco, principésco, farsésco, manésco

  1. Nelle terminazioni in "-ese", "-esa", "-eso", "-esi"

Esempi: arnése, frésa, sospéso, paése, francése, imprésa, péso, illéso

Eccezioni ("e" aperta):

nei vocaboli nei quali la "e" fonica forma dittongo con la "i" (Es.: chièsa)

nei vocaboli blèso, obèso, tèsi(sostantivo), catechèsi, esegèsi

 

  1. Nei suffissi di sostantivi in "-esimo"

Esempi: battésimo, umanésimo, cristianésimo, paganésimo

Eccezioni ("e" aperta):

nel vocabolo infinitèsimo

i numerali ordinali (Es.: centèsimo, millèsimo, ecc...)

 

  1. Nei suffissi di sostantivi femminili in "-essa"

Esempi: dottoréssa, principéssa, contéssa, elefantéssa, badéssa

  1. Nei suffissi di sostantivi collettivi in "-eto", "-eta"

Esempi: fruttéto, meléto, pinéta, agruméto, roséto

  1. Nei suffissi di sostantivi e aggettivi diminutivi e collettivi in "-etto", "-etta"

Esempi: librétto, casétta, chiesétta, pezzétto, navétta, terzétto, quintétto, palchétto, porchétta, forchétta, carrétta, collétto

  1. Nelle terminazioni in "-eguo", "-egua"

Esempi: séguo, adéguo, trégua, diléguo, ecc.

  1. Nei suffissi di aggettivi che al singolare terminano in "-evole"

Esempi: lodévole, incantévole, ammirévole, caritatévole, deplorévole, cedévole, arrendévole

  1. Nei suffissi di sostantivi in "-ezza"

Esempi: bellézza, debolézza, chiarézza, salvézza, dolcézza, mitézza, arrendevolézza, segretézza

Eccezioni ("e" aperta):

nel vocabolo mèzza

 

  1. Nelle preposizioni articolate

Esempi: dél, délla, déllo, dégli, délle, déi, nél, néllo, nélla, négli, nélle, néi, péi

  1. Nei pronomi personali

Esempi: égli, élla, ésso, éssa, éssi, ésse

  1. Negli aggettivi dimostrativi

Esempi: quésto, quésta, quéste, quésti, quéllo, quélla, quégli, quélli, quélle, codésto, codésta, codésti, codéste

  1. Nelle desinenze del Passato Remoto in "-ei", "-esti", "-e", "-emmo", "-este", "-ettero"

Esempi: credéi, credéste, credéttero, poté, potémmo, dicémmo, volésti

  1. Nelle desinenze del Futuro in "-remo, "-rete"

Esempi: vedrémo, diréte, cadréte, volerémo, fileréte, caricherémo, toccheréte, calcolerémo

  1. Nelle desinenze dell'Infinito della seconda coniugazione

Esempi: cadére, avére, volére, bére, sedére, potére, godére

  1. Nelle desinenze del Congiuntivo Imperfetto in "-essi", "-esse", "-essimo", "-este", "-essero"

Esempi: dovéssi, volésse, prendéssimo, cadéste, godéssero

  1. Nelle desinenze del Condizionale Presente in "-resti", "-remmo", "-reste"

Esempi: farémmo, vedréste, cadrésti, potrésti, vorrémmo

  1. Nelle desinenze del Indicativo Presente e dell'Imperativo in "-ete"

Esempi: prendéte, cadéte, rompéte, voléte, potéte, dovéte

  1. Nelle desinenze dell'Indicativo Imperfetto in "-evo", "-eva", "-evano"

Esempi: dicévo, facévano, mettévo, volévano, potévo, dovévano

 


La è aperta


        La "e" fonica aperta italiana (è) deriva spesso dalla "e" breve e dal dittongo "ae" del latino classico.

Esempi:
decem --> dièci,
ferrum --> fèrro,
laetus --> lièto,
praesto --> prèsto.


        
La lettera "e" ha suono aperto nei seguenti casi:

  1. Nel dittongo "-ie-"

Esempi: bandièra, ièri, cavalière, lièto, diètro

 

Eccezioni ("e" chiusa):

 

nei suffissi dei vocaboli di derivazione etnica (Es.: ateniése, pugliése, marsigliése, ecc.),

nei suffissi dei diminutivi in "-ietto" (Es.: magliétta, fogliétto, vecchiétto,ecc.)

nei suffissi dei sostantivi in "-iezzo" (Es.: ampiézza)

 

nei vocaboli chiérico e bigliétto.

 

  1. Quand'è seguita da vocale

Esempi: colèi, costèi, fèudo, idèa, lèi

 

Eccezioni ("e" chiusa):

 

nella desinenza "-ei" del passato remoto (Es.: credéi, ecc.),

 

nelle preposizioni articolate (Es.: d&eacutei, péi, néi, ecc.),

 

nell'aggettivo dimostrativo quéi.

 

  1. Quand'è seguita da una consonante dopo la quale vengono due vocali

Esempi: assèdio, gènio, egrègio, prèmio

 

Eccezioni ("e" chiusa):

 

quando è seguita dalle sillabe "-gui-", "-gua-", "-guo-" (Es.: diléguo, perséguo, séguito, trégua, ecc.),

nei vocaboli frégio, sfrégio.

 

  1. Nei vocaboli di origine straniera che terminano con una consonante

Esempi: hotèl, rècord, rèbus, sèxy, prèmier, sèltz, nègus

  1. Nei vocaboli tronchi di origine straniera

Esempi: caffè, bignè, tè (bevanda), gilè

  1. Nelle desinenze del condizionale in "-ei", "-ebbe", "-ebbero"

Esempi: vorrèi, farèi, farèbbe, crederèbbero, dirèbbe, marcerèbbe, marcirèbbero, circolerèbbero, fraintenderèbbero, comprerèbbe, accetterèbbero, colpirèbbe, tradurrèbbero

  1. Nelle terminazioni in "-eda", "-ede", "-edo", "-edi"

Esempi: cèdo, corrèdo, erède, prèda, schèda, arrèdo, sède, sèdi

Eccezioni ("e" chiusa):

nelle forme verbali di crédere e vedére (Es.: crédo, védo, crédi, védi, ecc.)

nelle forme verbali derivate dalla precedenti (Es.: provvédo, ricrédo, miscrédo, ravvédo, intravédo, rivédo, ecc.)

nel vocabolo féde.

 

  1. Nelle terminazioni in "-eca", "-eco", "-eche", "-echi"

Esempi: tèca, èco, gèco, cortèco, trichèchi, discotèche, enotèca, bibliotèca, paninotèca, videotèca, comprendendo anche i nomi di popolo come Grèco, Guatemaltèco, Aztèco, Zapotèco, Toltèco, Uzbèco

  1. Nei suffissi in "-edine"

Esempi: salsèdine, pinguèdine, raucèdine, torpèdine, intercapèdine, acrèdine

  1. Nelle terminazioni in "-ello", "-ella"

Esempi: pagèlla, mastèllo, èllo, sorèlla, fratèllo, fardèllo, spinèllo, porcèllo, padèlla, caramèlla, lavèllo, manovèlla spesso usate anche come suffissi di diminutivi e/o vezzeggiativi come asinèllo, torèllo, praticèllo, bricconcèlla, cattivèlla, orticèllo

Eccezioni ("e" chiusa):

nelle preposizioni articolate (Es.: dél, déllo, délla, déi, dégli, délle, nél, nélla, ecc.),

negli aggettivi dimostrativi (Es.: quél, quéllo, quélla, quéi, quélle, ecc.)

nei vocaboli stélla e capéllo

 

  1. Nei suffissi di sostantivi in "-emo", "-ema", "-eno", "-ena"

Esempi: teorèma, anatèma, problèma, apotèma, crisantèmo, Polifèmo, eritèma, Trasimèno, falèna, altalèna, cantilèna, trèno

  1. Nelle terminazioni in "-enda", "-endo" e in tutte le desinenze del gerundio

Esempi: agènda, bènda, tremèndo, orrènda, corrèndo, temèndo, cuocèndo, aprèndo, leggèndo, facèndo, morèndo, starnutèndo, ferèndo, mettèndo

Eccezioni ("e" chiusa):

nei verbi scéndo e véndo.

 

  1. Nelle desinenze dell'infinito in "-endere"

Esempi: appèndere, sorprèndere, attèndere, intèndere

Eccezioni ("e" chiusa):

nei verbi scéndere e véndere.

 

  1. Nei suffissi di sostantivi e aggettivi derivati dai numerali in "-enne"

Esempi: decènne, ventènne, tredicènne, sessantènne, quarantaquattrènne

  1. Nei suffissi di sostantivi e aggettivi derivati dai numerali in "-ennio"

Esempi: biènnio, triènnio, millènio, cinquantènnio

  1. Nei suffissi di nomi etnici in "-eno"

Esempi: madrilèno, cilèno, nazarèno

  1. Nelle terminazioni in "-ensa", "-ense", "-enso"

Esempi: sènso, intènso, forènse, dispènsa, mènsa, melènso, parmènse, pènso, ripènso

  1. Nelle terminazioni in "-enta", "-ente", "-ento", "-enti" comprese tutte le desinenze del participio presente in "-ente"

Esempi: lènte, gènte, accidènte, sovènte, corrènte, silènte, consulènte, sedicènte, seducènte, mittènte, ponènte, avènte, dormiènte, perdènte, spingènte, cedènte, contraènte, aderènte, facènte, bevènte, tagliènte

Eccezioni ("e" chiusa):

tutti gli avverbi in "-mente" (Es.: abilménte, benevolménte, incessanteménte, correttaménte, generalménte, scioccaménte, duraménte, simpaticaménte, facilménte, inopinataménte, assurdaménte, esattaménte)

nei vocaboli vénti (numero), trénta

nei vocaboli in "-mento", "-mente", "-menta", "-menti" (Es.: laménto, paviménto, moménti, torménto, ménta, seménte)

 

  1. Nelle terminazioni in "-enza"

Esempi: aderènza, sènza, partènza, urgènza, lènza, licènza, ricorrènza, invadènza, maldicènza

  1. Nelle terminazioni in "-erbo", "-erba"

Esempi: risèrbo, acèrbo, sèrbo, supèrbo, èrba, sèrba

  1. Nelle terminazioni in "-erbia"

Esempi: supèrbia

  1. Nelle terminazioni in "-erio", "-eria"

Esempi: misèria, sèrio, putifèrio

  1. Nelle terminazioni in "-erno", "-erna"

Esempi: etèrno, quadèrno, lucèrna, invèrno, matèrno, tavèrna, govèrno, lantèrna

Eccezioni ("e" chiusa):

nel vocabolo schérno.

 

  1. Nelle terminazioni in "-erro", "-erra"

Esempi: tèrra, fèrro, guèrra, affèrro, sottèrro, sèrra, vèrro, sottèrra

  1. Nelle terminazioni in "-erso", "-ersa"

Esempi: pèrso, emèrso, vèrso, tèrso, sommèrso, dispèrsa, detèrsa, rivèrsa

  1. Nelle terminazioni in "-erto", "-erta", "-erte"

Esempi: apèrto, copèrta, incèrto, soffèrto, consèrte, cèrto

Eccezioni ("e" chiusa):

nei vocaboli érta (salita), érto (scosceso)

nell'espressione "all'érta".

 

  1. Nelle terminazioni in "-ervo", "-erva"

Esempi: sèrvo, cèrvo, risèrva, nèrvo

  1. Nelle terminazioni in "-ervia"

Esempi: protèrvia

  1. Nei suffissi dei superlativi in "-errimo"

Esempi: integèrrimo, aspèrrimo, acèrrimo

  1. Nei suffissi dei numerali ordinali in "-esimo"

Esempi: centèsimo, millèsimo, milionèsimo, ventèsimo, trentèsimo

  1. Nelle terminazioni in "-estre", "-estra", "-estro", "-estri"

Esempi: alpèstre, terrèstre, palèstra, canèstro, finèstra, pedèstre, maldèstro, ambidèstro, dèstra

  1. Nelle desinenze del passato remoto in "-etti", "-ette", "-ettero"

Esempi: credètti, dovèttero, stèttero, cedètte

  1. Nei vocaboli terminanti in "-ezio", "-ezia"

Esempi: inèzia, scrèzio, facèzia

 

  

APPUNTI DI DIZIONE

Regola principale

 

Quando su una sillaba contente una e o una o non cade l'accento tonico, la e o la o si deve pronunciare sempre chiusa.

 

Esempio: tàvolo, lìbro, volànte, dìsco, bottìglia



        Tutta la nostra attenzione sarà perciò ora rivolta alle parole che contengono una sillaba con e o con o sulla quale cade l'accento tonico. In questo caso dovremo chiederci se la vocale e o o si deve pronunciare aperta o chiusa.

 


        Nella lingua italiana le Vocali vanno distinte fra:


 

Vocali fonetiche, in numero di SETTE:

a, è (aperta), é (chiusa), i, ò (aperta), ó (chiusa), u

 

        Come si può notare nella categoria delle Vocali fonetiche sono annoverati due tipi di e e due tipi di o, è infatti su queste due vocali che incide la distinzione fonetica di pronuncia.
        Altra distinzione necessaria per pronunciare correttamente le parole italiane è quella tra accento tonico e accento fonico.

Accento tonico è la forza che viene data ad una sillaba in particolare tra quelle che compongono la parola (Es.: volo, perché, tastièra)

 

Accento fonico indica la distinzioni tra suoni aperti e chiusi per le vocali e ed o.


        Per indicare quali vocali vanno pronunciate aperte e quali chiuse si usano due tipi di accento fonico:

Accento grave:

ò è per indicare le vocali da pronunciare aperte (Es.: pòdio, sèdia)

 

 

Accento acuto:

ó é per indicare le vocali da pronunciare chiuse (Es.: bórsa, perché)

 

 

Articolazione e dizione...

Tratto da: " L'Arte di Cantare " di Karin Mensah  ( estratto ) 

 


 

Un'articolazione corretta agevola l'emissione e permette un maggior controllo della voce.

I suoni del linguaggio si dividono in due categorie: le vocali e le consonanti.

Una vocale è un suono che è centro di una sillaba mentre la consonante costituisce un margine sillabico.  Le vocali e le consonanti sono classificate secondo due criteri:  il punto in cui vengono prodotte (luogo d'articolazione) e il modo in cui vengono formate (modo d'articolazione).

 

LE VOCALI

Triangolo vocalico

 

Le vocali sono:

 

 

 

Le vocali vengono formate a livello boccale e faringeo.  In base alla vocale, la lingua assume forme diverse.

Vocali

 

"I" e "u" sono le vocali più adoperate nell'educazione delle voci perchè aprono maggiormente le cavità laringee e le loro vibrazioni vengono percepite maggiormente nella zona bocca-naso.  L'impostazione di questa due vocali va mantenuta come esempio anche per le vocali anteriori.

 

LE CONSONANTI

Consonanti

 

Le consonanti costituiscono una serie di rumori, strofinamenti, fischi, ecc. ottenuti con le labbra e la lingua.  Vengono prodotte con l'occlusione oppure con il restringimento delle labbra o con l'appoggio della lingua in un determinato punto della bocca, del palato o della faringe.

 

 

Possono essere principalmente:

Punti di articolazione Consonanti

 

 

Le consonanti sono sonore o sorde.  Le sonore sono accompagnate da vibrazioni delle corde vocali.  Le sorde non fanno vibrare le corde.  Per una migliore emissione, si cercherà di rendere sonore anche le consonanti sorde.  

Tabella consonanti

 

OCCLUSIVA.   E' una consonante momentanea. Presuppone una chiusura del canale espiratorio. Comprende tre momenti: l'implosione o la preparazione degli organi, il mantenimento o chiusura completa del canale vocale e infine l'esplosione che si produce nel momento in cui gli organi in contatto si staccano bruscamente ("pa", ap").

FRICATIVA.   E' una consonante debole e continua.  Il canale respiratorio si restringe ma non completamente ("f...").

NASALE.    L'articolazione è caratterizzata da un libero passaggio dell'aria attraverso le fosse nasali e da un'occlusione del canale boccale ("n...").

LIQUIDA.    L'aria espirata gira attorno a un ostacolo centrale.  L'ostacolo è spesso la punta della lingua che tocca un punto della bocca mentre l'aria esce dai lati ("l...").

VIBRANTE.   Vibrazione di un organo sotto la pressione dell'aria espirata ("r...").