Il Padre Nostro: analisi e approfondimenti

 

Dato che da un pò di tempo c'è qualcuno che concentra massimamente le proprie attenzioni sul termine DEBITO, ho cercato di trovare l'origine di questa abitudine, e dell'uso di questa parola nelle culture antiche come moderne, ed ecco che con chiarezza appare, il suo utilizzo sin dai tempi antichi, a convalidare quanto mi pareva stonare, nella stessa preghiera utilizzata dai Cristiani.

La parola in aramaico suona come hawbajn  =  offesa e non debito come viene tradotto nel padre nostro dall’ebraico ed aramaico, ma cerchiamo le prove.... che altrimenti si concluderà presto
a mettendoci del sano pregiudizio, si chiuderà la pagina celermente, ma prometto che a 300 mi fermo, e lasci a voi concludere la cosa....   

Ora la verifica nel fondamento fonetico della pronunzia in sanscrito e dell’origine fonetica del suono e del concetto relativo da tradursi quindi con il significato precedente che la parola aveva prima di essere deviata.  Origine fonetica della parola hawbajn e relativi suoni fonetici del sanscrito… e derive ( userò nel seguente articolo più lingue, sperando che la cosa non disturbi troppo ) e intenzionalmente procedo raccogliendo dati crudi al fine di mostrarvi come procedere nelle vostre ricerche personali, e condivido con voi quanto raccolto, senza farne libro, ma solo una paginetta per non dimenticare. Al lavoro....

avbaj  sound related words

haviSmatI     हविष्मती  have compassion

apas     अपस्  abyss 

avAjin     अवाजिन्   absence  

abajn sound

hAvin     हाविन्  happen   हाविन् hAvin adj. sacrificing 

search of the word “offence” in sanskrit: 

विदोष vidoSa m. offence edit विनिकार vinikAra m. offence edit व्यभीचार vyabhIcAra m. offence edit व्युत्क्रम vyutkrama m. offence edit शाबर zAbara m. offence edit संरोध saMrodha m. offence edit विप्रिय vipriya n. offence edit धर्षण dharSaNa n. offence edit आगस् Agas n. offence edit किल्बिष kilbiSa n. offence edit दूषण dUSaNa n. offence edit अपकृत apakRta n. offence edit अपचरित apacarita n. offence edit असत्कृत asatkRta n. offence edit उल्लङ्घन ullaGghana n. offence edit क्षूण kSUNa n. offence edit दुष्ट duSTa n. offence edit लङ्घन laGghana n. offence edit रोध्र rodhra n. offence edit विलङ्घन vilaGghana n. offence विराधन virAdhana n. offence edit व्यलीक vyalIka n. offence edit अनपकृत anapakRta n. no offence edit महापराध mahAparAdha m. great offence edit उपपतनीय upapatanIya n. minor offence edit उपपातक upapAtaka n. minor offence edit दोषभीति doSabhIti f. fear of offence edit महापराध mahAparAdha m. capital offence edit आत्मापराध AtmAparAdha m. one's own offence edit आक्रमण-शस्त्र AkramaNa-zastra n. weapon of offence edit भावस्खलित bhAvaskhalita n. offence in the mind edit दोषवत् doSavat adj. guilty of an offence edit दोषिन् doSin adj. guilty of an offence edit प्राप्तापराध prAptAparAdha adj. guilty of an offence edit रामकिल्बिष rAmakilbiSa n. offence against rAma edit यथापराधम् yathAparAdham ind. according to the offence edit विभ्रेष vibhreSa m. commission of an offence edit देवकिल्बिष devakilbiSa n. offence against the gods edit देवहेडन devaheDana n. offence against the gods edit निर्णेजन nirNejana n. atonement for an offence edit ब्रह्मकिल्बिष brahmakilbiSa n. offence against Brahmans edit किल्बिषिन् kilbiSin adj. one who commits an offence edit सागस् sAgas adj. guilty of a sin or offence edit स्वापराध svAparAdha m. offence against one's self edit क्षिया kSiyA f. offence against the customs edit अपुरुषापराध apuruSAparAdha m. not an offence of the person edit अतिवर्तिन् ativartin adj. guilty of a pardonable offence edit कृतागस् kRtAgas adj. one who has committed an offence edit अतिवर्तन ativartana n. pardonable offence or misdemeanour edit पितृकिल्बिष pitRkilbiSa n. offence committed against the pitRs edit प्रणयापराध praNayAparAdha m. offence against affection or confidence edit कृतापराध kRtAparAdha adj. one who has committed an offence against edit आभिशस्य Abhizasya n. sin or offence through which one becomes disgraced edit उपपातकिन् upapAtakin adj. one who has committed an upa-pAtaka or minor offence edit विप्रवास vipravAsa m. offence committed by a monk in giving away his garment edit लैशिक laizika n. offence of a monk who taking advantage of an apparent transgression committed by a fellow monk wrongfully accuses him of it अपराध aparAdha m. offence edit विध्वंश vidhvaMza m. offence edit अपकारता apakAratA f. offence edit अपक्रिया apakriyA f. offence edit विप्रकृति viprakRti f. offence edit अपचार apacAra m. offence edit अत्यय atyaya m. offence edit अपकार apakAra m. offence edit असत्कार asatkAra m. offence edit उपघात upaghAta m. offence edit उपघातक upaghAtaka m. offence edit उपार upAra m. offence edit क्षपण्यु kSapaNyu m. offence edit दोष doSa m. offence edit द्रोह droha m. offence edit निकार nikAra m. offence edit प्रत्यवाय pratyavAya m. offence edit मन्तु mantu m. offence edit वचलु vacalu m. offence edit विध्वंस vidhvaMsa m. offence edit

 Aramaico, ( lingua di riferimento attribuita Gesù ) se già conoscete l'argomento scorrete la pagina sino a Padre Nostro, scritto a caratteri grandi più in basso...

Aramaic is a group of languages belonging to the Afroasiatic language phylum. The name of the language is based on the name of Aram,[3] an ancient region in central Syria. Within this family, Aramaic belongs to the Semitic family, and more specifically, is a part of the Northwest Semitic subfamily, which also includes Canaanite languages such as Hebrew and Phoenician. Aramaic script was widely adopted for other languages and is ancestral to both the Arabic and modern Hebrew alphabets.

During its 3,000-year written history,[4] Aramaic has served variously as a language of administration of empires and as a language of divine worship. It was the day-to-day language of Israel in the Second Temple period (539 BCE – 70 CE), some speculate was the language spoken by Jesus,[5][6] is the language of large sections of the biblical books of Daniel and Ezra and is the main language of the Talmud.[7] However Jewish Aramaic was different from the other forms both in lettering and grammar. Parts of the Dead Sea Scrolls are in Jewish Aramaic showing the unique Jewish lettering, related to the unique Hebrew language.

Aramaic's long history and diverse and widespread use has led to the development of many divergent varieties which are sometimes called as dialects, though they are quite distinct languages. Therefore, there is no one singular Aramaic language, but each time and place has had its own variation. Aramaic is retained as a liturgical language by certain Eastern Christian churches, in the form of Syriac, the Aramaic variety by which Eastern Christianity was diffused, whether or not those communities once spoke it or another form of Aramaic as their vernacular, but have since shifted to another language as their primary community language.

Modern Aramaic is spoken today as a first language by many scattered, predominantly small, and largely isolated communities of differing Christian, Jewish and Mandean ethnic groups of West Asia[8]—most numerously by the Assyrians (also known as Chaldo-Assyrians) in the form of Assyrian Neo-Aramaic and Chaldean Neo-Aramaic —that have all retained use of the once dominant lingua franca despite subsequent language shifts experienced throughout the Middle East. The Aramaic languages are considered to be endangered.[9]

Geographic distribution

During the Neo-Assyrian and the Neo-Babylonian period, Aramaeans, the native speakers of Aramaic, began to settle in greater numbers in Upper Mesopotamia (modern-day northern Iraq, northeast Syria, northwest Iran, and south eastern Turkey).[10] The influx eventually resulted in the Neo Assyrian Empire and Chaldean Dynasty of Babylonia becoming operationally bilingual in written sources, with Aramaic used alongside Akkadian. As these empires, and the Persian Empire that followed, extended their influence in the region, Aramaic gradually became the lingua franca of most of Western Asia and Egypt.[10] From the late 7th century CE onwards, Aramaic was gradually replaced as the lingua franca of the Middle East by Arabic. However, Aramaic remains a spoken, literary and liturgical language among indigenous Assyrian Christians, Jews, Mandaeans and some Syriac/Aramean Christians, and is still spoken by small isolated communities throughout its original area of influence, predominantly in northwest Iraq, northeast Syria, southeast Turkey and northern Iran, with diaspora communities in Armenia, Georgia, Azerbaijan and southern Russia. The turbulence of the last two centuries (particularly the Assyrian Genocide) has seen speakers of first-language and literary Aramaic dispersed throughout the world. However, there are a number of sizeable Assyrian towns in northern Iraq such as Alqosh, Bakhdida, Bartella, Tel Esqof and Tel

Aramaic languages and dialects

Aramaic is often spoken of as a single language. However, it is in reality a group of closely related languages, rather than a single monolithic language—something which it has never been. Some Aramaic languages are more different from each other than the Romance languages are among themselves. Its long history, extensive literature, and use by different religious communities are all factors in the diversification of the language. Some Aramaic dialects are mutually intelligible, whereas others are not. Some Aramaic languages are known under different names; for example, Syriac is particularly used to describe the Eastern Aramaic of Christian ethnic communities in Iraq, southeastern Turkey northern Syria and northwest Iran. Most dialects can be described as either "Eastern"' or "Western", the dividing line being roughly the Euphrates, or slightly west of it. It is also helpful to draw a distinction between those Aramaic languages that are modern living languages (often called Neo-Aramaic), those that are still in use as literary languages, and those that are extinct and are only of interest to scholars. Although there are some exceptions to this rule, this classification gives "Modern", "Middle" and "Old" periods, alongside "Eastern" and "Western" areas, to distinguish between the various languages and dialects that are Aramaic.

Writing system

Main article: Aramaic alphabet

  11th century book in Syriac Serto

The earliest Aramaic alphabet was based on the Phoenician alphabet. In time, Aramaic developed its distinctive 'square' style. The ancient Israelites and other peoples of Canaan adopted this alphabet for writing their own languages. Thus, it is better known as the Hebrew alphabet today. This is the writing system used in Biblical Aramaic and other Jewish writing in Aramaic. The other main writing system used for Aramaic was developed by Christian communities: a cursive form known as the Syriac alphabet (one of the varieties of the Syriac alphabet, Serto, is shown to the left). A highly modified form of the Aramaic alphabet, the Mandaic alphabet, is used by the Mandaeans.

 In addition to these writing systems, certain derivatives of the Aramaic alphabet were used in ancient times by particular groups: Nabataean in Petra, for instance and Palmyrenean in Palmyra. In modern times, Turoyo (see below) has sometimes been written in a Latin alphabet.

History

The history of Aramaic is broken down into three broad periods:

Old Aramaic (1100 BCE–200 CE), including:

The Biblical Aramaic of the Hebrew Bible.

The Aramaic of Jesus.

Middle Aramaic (200–1200), including:

Literary Syriac.

The Aramaic of the Talmuds, Targumim, and Midrashim.

Mandaic.

Modern Aramaic (1200–present), including:

Various modern vernaculars.

This classification is based on that used by Klaus Beyer*.

Old Aramaic

Main article: Old Aramaic language

The term ‘Old Aramaic’ is used to describe the varieties of the language from its first known use until the point roughly marked by the rise of the Sasanian Empire (224 CE), dominating the influential, eastern dialect region. As such, the term covers over thirteen centuries of the development of Aramaic. This vast time span includes all Aramaic that is now effectively extinct.

The central phase in the development of Old Aramaic was its official use by the Achaemenid Empire (500–330 BCE). The period before this, dubbed ‘Ancient Aramaic’, saw the development of the language from being spoken in Aramaean city-states to become a major means of communication in diplomacy and trade throughout Mesopotamia, the Levant and Egypt. After the fall of the Achaemenid Empire, local vernaculars became increasingly prominent, fanning the divergence of an Aramaic dialect continuum and the development of differing written standards.

Ancient Aramaic

‘Ancient Aramaic’ refers to the earliest known period of the language, from its origin until it becomes the lingua franca of the Fertile Crescent. It was the language of the Aramaean city-states of Damascus, Hamath and Arpad.   

There are inscriptions that evidence the earliest use of the language, dating from the 10th century BCE. These inscriptions are mostly diplomatic documents between Aramaean city-states. The alphabet of Aramaic at this early period seems to be based on Phoenician, and there is a unity in the written language. It seems that, in time, a more refined alphabet, suited to the needs of the language, began to develop from this in the eastern regions of Aram. Oddly, the dominance of Neo Assyrian Empire Empire under Tiglath-Pileser III over Aram in the middle of the 8th century led to the establishment of Aramaic as a lingua franca of the empire, rather than it being eclipsed by Akkadian.

From 700 BCE, the language began to spread in all directions, but lost much of its homogeneity. Different dialects emerged in Assyria, Babylonia, the Levant and Egypt. However, the Akkadian-influenced Aramaic of Assyria, and then Babylon, started to come to the fore. As described in 2 Kings 18:26, Hezekiah, king of Judah, negotiates with Assyrian ambassadors in Aramaic so that the common people would not understand. Around 600 BCE, Adon, a Canaanite king, used Aramaic to write to the Egyptian Pharaoh.

‘Chaldee’ or ‘Chaldean Aramaic’ used to be common terms for the Aramaic of the Chaldean dynasty of Babylonia. It was used to describe Biblical Aramaic, which was, however, written in a later style. It is not to be confused with the modern language Chaldean Neo-Aramaic.

Imperial Aramaic Aramaeans

Aramaic language

Aramaic alphabet

Aramaean kingdoms

 • Aram Damascus

  • Paddan Aram  • Aram Rehob

  • Aram Soba

Aramaean kings

 • Reson

  • Hezjon  • Tabrimmon

  • Ben-Hadad  • Ben-Hadad II

  • Ben-Hadad III  • Hazael

  • Hadadezer  • Rezin  

Around 500 BCE, following the Achaemenid conquest of Mesopotamia under Darius I, Aramaic (as had been used in that region) was adopted by the conquerors as the "vehicle for written communication between the different regions of the vast empire with its different peoples and languages. The use of a single official language, which modern scholarship has dubbed Official Aramaic or Imperial Aramaic, can be assumed to have greatly contributed to the astonishing success of the Achaemenids in holding their far-flung empire together for as long as they did".[12] In 1955, Richard Frye questioned the classification of Imperial Aramaic as an 'official language', noting that no surviving edict expressly and unambiguously accorded that status to any particular language.[13] Frye reclassifies Imperial Aramaic as the lingua franca of the Achaemenid territories, suggesting then that the Achaemenid-era use of Aramaic was more pervasive than generally thought.

Imperial Aramaic was highly standardised; its orthography was based more on historical roots than any spoken dialect, and the inevitable influence of Persian gave the language a new clarity and robust flexibility. For centuries after the fall of the Achaemenid Empire (in 331 BCE), Imperial Aramaic – or near enough for it to be recognisable – would remain an influence on the various native Iranian languages. Aramaic script and – as ideograms – Aramaic vocabulary would survive as the essential characteristics of the Pahlavi writing system.[14]

One of the largest collections of Imperial Aramaic texts is that of the Persepolis fortification tablets, which number about five hundred.[15] Many of the extant documents witnessing to this form of Aramaic come from Egypt, and Elephantine in particular (see Elephantine papyri). Of them, the best known is the Wisdom of Ahiqar, a book of instructive aphorisms quite similar in style to the biblical book of Proverbs. Achaemenid Aramaic is sufficiently uniform that it is often difficult to know where any particular example of the language was written. Only careful examination reveals the occasional loan word from a local language.

A group of thirty Aramaic documents from Bactria have been discovered, And an analysis was published in November 2006. The texts, which were rendered on leather, reflect the use of Aramaic in the 4th century BCE Achaemenid administration of Bactria and Sogdiana.[16]

Post-Achaemenid Aramaic

  Coin of Alexander the Great bearing an Aramaic language inscription

  Bilingual inscription (Greek and Aramaic) by the Indian king Ashoka, 3rd century BCE

  11th century Hebrew Bible with Targum

The conquest by Alexander the Great did not destroy the unity of Aramaic language and literature immediately. Aramaic that bears a relatively close resemblance to that of the 5th century BCE can be found right up to the early 2nd century BCE. The Seleucids imposed Greek in the administration of Syria and Mesopotamia from the start of their rule. In the 3rd century BCE, Greek overtook Aramaic as the common language in Egypt and Syria. However, a post-Achaemenid Aramaic continued to flourish from Judaea, Assyria, Mesopotamia, through the Syrian Desert and into northern Arabia and Parthia.

Biblical Aramaic is the Aramaic found in four discrete sections of the Hebrew Bible:

Ezra 4:8–6:18 and 7:12–26 – documents from the Achaemenid period (5th century BCE) concerning the restoration of the temple in Jerusalem.

Daniel 2:4b–7:28 – five subversive tales and an apocalyptic vision.

Jeremiah 10:11 – a single sentence in the middle of a Hebrew text denouncing idolatry.

Genesis 31:47 – translation of a Hebrew place-name.

 Biblical Aramaic is a somewhat hybrid dialect. Some Biblical Aramaic material probably originated in both Babylonia and Judaea before the fall of the Achaemenid dynasty. During Seleucid rule, defiant Jewish propaganda shaped Aramaic Daniel. These stories probably existed as oral traditions at their earliest stage. This might be one factor that led to differing collections of Daniel in the Greek Septuagint and the Masoretic Text, which presents a lightly Hebrew-influenced Aramaic.

Under the category of post-Achaemenid is Hasmonaean Aramaic, the official language of Hasmonaean Judaea (142–37 BCE). It influenced the Biblical Aramaic of the Qumran texts, and was the main language of non-biblical theological texts of that community. The major Targums, translations of the Hebrew Bible into Aramaic, were originally composed in Hasmonaean. Hasmonaean also appears in quotations in the Mishnah and Tosefta, although smoothed into its later context. It is written quite differently from Achaemenid Aramaic; there is an emphasis on writing as words are pronounced rather than using etymological forms.

Babylonian Targumic is the later post-Achaemenid dialect found in the Targum Onqelos and Targum Jonathan, the 'official' targums. The original, Hasmonaean targums had reached Babylon sometime in the 2nd or 3rd century CE. They were then reworked according to the contemporary dialect of Babylon to create the language of the standard targums. This combination formed the basis of Babylonian Jewish literature for centuries to follow.

Galilean Targumic is similar to Babylonian Targumic. It is the mixing of literary Hasmonaean with the dialect of Galilee. The Hasmonaean targums reached Galilee in the 2nd century CE, and were reworked into this Galilean dialect for local use. The Galilean Targum was not considered an authoritative work by other communities, and documentary evidence shows that its text was amended. From the 11th century CE onwards, once the Babylonian Targum had become normative, the Galilean version became heavily influenced by it.

Babylonian Documentary Aramaic is a dialect in use from the 3rd century CE onwards. It is the dialect of Babylonian private documents, and, from the 12th century, all Jewish private documents are in Aramaic. It is based on Hasmonaean with very few changes. This was perhaps because many of the documents in BDA are legal documents, the language in them had to be sensible throughout the Jewish community from the start, and Hasmonaean was the old standard.

Nabataean Aramaic is the language of the Arameo-Arab kingdom of Petra. The kingdom (c. 200 BCE–106 CE) covered the east bank of the Jordan River, the Sinai Peninsula and northern Arabia. Perhaps because of the importance of the caravan trade, the Nabataeans began to use Aramaic in preference to Old North Arabic. The dialect is based on Achaemenid with a little influence from Arabic: 'l' is often turned into 'n', and there are a few Arabic loan words. Some Nabataean Aramaic inscriptions exist from the early days of the kingdom, but most are from the first four centuries CE The language is written in a cursive script that is the precursor to the modern Arabic alphabet. The number of Arabic loan words increases through the centuries, until, in the 4th century, Nabataean merges seamlessly with Arabic.

Palmyrene Aramaic is the dialect that was in use in the Syriac city state of Palmyra in the Syrian Desert from 44 BCE to 274 CE. It was written in a rounded script, which later gave way to cursive Estrangela. Like Nabataean, Palmyrene was influenced by Arabic, but to a much lesser degree.

 Arsacid Aramaic, that in use during the Arsacid empire (247 BCE – 224 CE), represents a continuation of Achaemenid Aramaic, widely spoken throughout the west of the empire. Aramaic continued as the scribal basis for Pahlavi as it developed for the needs of Parthian: using an Aramaic-derived script and incorporating many 'heterograms', or Aramaic words meant to be read as Parthian ones. The Arsacids saw themselves as a continuation of Achaemenid rule, and so Arsacid Aramaic, more than any other post-Achaemenid dialect, continued the tradition of the chancery of Darius I. Over time, however, it came under the influence of contemporary, spoken Aramaic, Georgian and Persian. After the conquest of the Parthians by the Persian-speaking Sasanids, Arsacid Pahlavi and Aramaic were influential on Sasanian language use.[17]

Late Old Eastern Aramaic

 Mandaic magical 'demon trap'

The dialects mentioned in the last section were all descended from Achaemenid Imperial Aramaic. However, the diverse regional dialects of Late Ancient Aramaic continued alongside these, often as simple, spoken languages. Early evidence for these spoken dialects is known only through their influence on words and names in a more standard dialect. However, these regional dialects became written languages in the 2nd century BCE. These dialects reflect a stream of Aramaic that is not dependent on Imperial Aramaic, and shows a clear division between the regions of Mesopotamia, Babylon and the east, and Judah, Syria, and the west.

In the East, the dialects of Palmyrene and Arsacid Aramaic merged with the regional languages to create languages with a foot in Imperial and a foot in regional Aramaic. The written form of Mandaic, the language of the Mandaean religion, was descended from the Arsacid chancery script.[18]

In the kingdom of Osroene, centred on Edessa and founded in 132 BCE, the regional dialect became the official language: Old Syriac. On the upper reaches of the Tigris, East Mesopotamian Aramaic flourished, with evidence from Hatra, Assur and the Tur Abdin. Tatian, the author of the gospel harmony the Diatessaron came from Assyria, and perhaps wrote his work (172 CE) in East Mesopotamian rather than Syriac or Greek. In Babylonia, the regional dialect was used by the Jewish community, Jewish Old Babylonian (from c. 70 CE). This everyday language increasingly came under the influence of Biblical Aramaic and Babylonian Targumic.

Late Old Western Aramaic

The western regional dialects of Aramaic followed a similar course to those of the east. They are quite distinct from the eastern dialects and Imperial Aramaic. Aramaic came to coexist with Canaanite dialects, eventually completely displacing Phoenician in the 1st century BCE and Hebrew around the turn of the 4th century CE.

The form of Late Old Western Aramaic used by the Jewish community is best attested, and is usually referred to as Jewish Old Palestinian. Its oldest form is Old East Jordanian, which probably comes from the region of Caesarea Philippi. This is the dialect of the oldest manuscript of Enoch (c. 170 BCE). The next distinct phase of the language is called Old Judaean into the 2nd century CE. Old Judaean literature can be found in various inscriptions and personal letters, preserved quotations in the Talmud and receipts from Qumran. Josephus' first, non-extant edition of his Jewish War was written in Old Judaean.

 The Old East Jordanian dialect continued to be used into the 1st century CE by pagan communities living to the east of the Jordan. Their dialect is often then called Pagan Old Palestinian, and it was written in a cursive script somewhat similar to that used for Old Syriac. A Christian Old Palestinian dialect may have arisen from the pagan one, and this dialect may be behind some of the Western Aramaic tendencies found in the otherwise eastern Old Syriac gospels (see Peshitta).

Languages during Jesus' lifetime

Further information: Aramaic of Jesus

It is generally believed that in the 1st century CE, Jews in Judaea primarily spoke Aramaic with a dwindling number using Hebrew as a native language. Many learned Hebrew as a liturgical language. Additionally, Koine Greek was an international language of the Roman administration and trade, and was widely understood by those in the urban spheres of influence. Latin was spoken in the Roman army but had almost no impact on the linguistic landscape.

In addition to the formal, literary dialects of Aramaic based on Hasmonaean and Babylonian there were a number of colloquial Aramaic dialects. Seven dialects of Western Aramaic were spoken in the vicinity of Judaea in Jesus' time. They were probably distinctive yet mutually intelligible. Old Judaean was the prominent dialect of Jerusalem and Judaea. The region of Engedi had the South-east Judaean dialect. Samaria had its distinctive Samaritan Aramaic, where the consonants 'he', 'heth' and '‘ayin' all became pronounced as 'aleph'. Galilean Aramaic, the dialect of Jesus' home region, is only known from a few place names, the influences on Galilean Targumic, some rabbinic literature and a few private letters. It seems to have a number of distinctive features: diphthongs are never simplified into monophthongs. East of the Jordan, the various dialects of East Jordanian were spoken. In the region of Damascus and the Anti-Lebanon mountains, Damascene Aramaic was spoken (deduced mostly from Modern Western Aramaic). Finally, as far north as Aleppo, the western dialect of Orontes Aramaic was spoken.

The three languages influenced one another, especially Hebrew and Aramaic. Hebrew words entered Jewish Aramaic (mostly technical religious words but also everyday words like ‘ē 'wood'). Vice versa, Aramaic words entered Hebrew (not only Aramaic words like māmmôn 'wealth' but Aramaic ways of using words like making Hebrew rā’ûi, 'seen' mean 'worthy' in the sense of 'seemly', which is a loan translation of Aramaic āzê meaning 'seen' and 'worthy').

The Greek of the New Testament often preserves non-Greek semiticisms, including transliterations of Semitic words:

Some are Aramaic like talitha (ταλιθα) that can represent the noun alyĕā (Mark 5:41).

Others can be either Hebrew or Aramaic like Rabbounei (Ραββουνει), which stands for 'my master/great one/teacher' in both languages (John 20:16).

The 2004 film The Passion of the Christ is notable for its use of much dialogue in Aramaic only, specially reconstructed by a scholar, but not an Aramaic specialist, William Fulco. Where the appropriate words (in 1st century Aramaic) were no longer known, he used the Aramaic of Daniel, 4th-century Syriac and Hebrew as the basis for his work.[19]

Middle Aramaic

 The 3rd century CE is taken as the threshold between Old and Middle Aramaic. During that century, the nature of the various Aramaic languages and dialects begins to change. The descendants of Imperial Aramaic ceased to be living languages, and the eastern and western regional languages began to form vital, new literatures. Unlike many of the dialects of Old Aramaic, much is known about the vocabulary and grammar of Middle Aramaic.

Eastern Middle Aramaic

Only two of the Old Eastern Aramaic languages continued into this period. In the north of the region, Old Syriac moved into Middle Syriac. In the south, Jewish Old Babylonian became Jewish Middle Babylonian. The post-Achaemenid, Arsacid dialect became the background of the new Mandaic language.

Syriac

Main article: Syriac language

  9th century Syriac Estrangela manuscript of John Chrysostom's Homily on the Gospel of John               Abun dbashmayo

Syriac (also "Middle Syriac") is the classical, literary, liturgical and often spoken language of Syriac Christians to this day, particularly the Assyrian church of the East, Chaldean Catholic Church, Ancient Church of the East and Syriac Orthodox churches. It originated in Sassanid Assyria (Assuristan). Its golden age was the 4th to 6th centuries. This period began with the translation of the Bible into the language: the Peshitta and the masterful prose and poetry of Ephrem the Syrian. Middle Syriac, unlike its forebear, is a thoroughly Christian language[clarification needed], although in time it became the language of those opposed to the Byzantine leadership of the Church of the East. Missionary activity by Assyrian and Nestorian Christians led to the spread of Syriac from Mesopotamia through Persia and into Central Asia, India and China.

Jewish Middle Babylonian Aramaic

Main article: Jewish Babylonian Aramaic

Jewish Middle Babylonian is the language employed by Jewish writers in Babylonia between the 4th century and the 11th century CE. It is most commonly identified with the language of the Babylonian Talmud (which was completed in the 7th century) and of post-Talmudic (Geonic) literature, which are the most important cultural products of Babylonian Jewry. The most important epigraphic sources for the dialect are the hundreds of Aramaic magic bowls written in the Jewish script.

Mandaic

Mandaic, spoken by the Mandeans of Iraq, is a sister dialect to Jewish Babylonian Aramaic, though it is both linguistically and culturally distinct. Classical Mandaic is the language in which the Mandaean's Gnostic religious literature was composed. It is characterized by a highly phonetic orthography.

Western Middle Aramaic

The dialects of Old Western Aramaic continued with Jewish Middle Palestinian (in Hebrew 'square script'), Samaritan Aramaic (in the old Hebrew script) and Christian Palestinian (in cursive Syriac script). Of these three, only Jewish Middle Palestinian continued as a written language.[clarification needed]

Jewish Middle Palestinian Aramaic

In 135, after the Bar Kokhba revolt, many Jewish leaders, expelled from Jerusalem, moved to Galilee. The Galilean dialect thus rose from obscurity to become the standard among Jews in the west. This dialect was spoken not only in Galilee, but also in the surrounding parts. It is the linguistic setting for the Jerusalem Talmud (completed in the 5th century), Palestinian targumim (Jewish Aramaic versions of scripture), and midrashim (biblical commentaries and teaching). The standard vowel pointing for the Hebrew Bible, the Tiberian system (7th century), was developed by speakers of the Galilean dialect of Jewish Middle Palestinian. Classical Hebrew vocalisation, therefore, in representing the Hebrew of this period, probably reflects the contemporary pronunciation of this Aramaic dialect.

Middle Judaean, the descendant of Old Judaean, is no longer the dominant dialect, and was used only in southern Judaea (the variant Engedi dialect continued throughout this period). Likewise, Middle East Jordanian continues as a minor dialect from Old East Jordanian. The inscriptions in the synagogue at Dura-Europos are either in Middle East Jordanian or Middle Judaean.

Samaritan Aramaic

Main article: Samaritan Aramaic language

The Aramaic dialect of the Samaritan community is earliest attested by a documentary tradition that can be dated back to the 4th century. Its modern pronunciation is based on the form used in the 10th century.

Christian Palestinian Aramaic

The language of Western-Aramaic-speaking Christians is evidenced from the 6th century, but probably existed two centuries earlier. The language itself comes from Christian Old Palestinian, but its writing conventions were based on early Middle Syriac, and it was heavily influenced by Greek. For example, the name Jesus, although Yešû` in Aramaic, is written Yesûs in Christian Palestinian.

Modern Aramaic

Main article: Neo-Aramaic languages

Over 400,000 people of various communities from across the Middle East, and recent emigrants who have moved out of these communities, speak one of several varieties of Modern Aramaic (also called Neo-Aramaic) natively, including by religious adherence; Christians, Jews, Mandaeans and a very small number of Muslims. Having lived in remote areas as insulated communities, the remaining modern speakers of Aramaic dialects escaped the linguistic pressures experienced by others during the large scale language shifts that saw the proliferation of other tongues among those who previously did not speak them, most recently the Arabization of the Middle East and North Africa by Muslim Arabians, during their spread of Islam. Most of the people of that region who converted to Islam, and many from the remaining unconverted population, also adopted Arabic as their first language. The Aramaic speaking peoples such as Assyrians have preserved their traditions with schools, printing presses and now with electronic media.

The Neo-Aramaic languages are now farther apart in their comprehension of one another than perhaps they have ever been. The last 200 years have not been good to Aramaic speakers. Instability throughout the Middle East has led to a worldwide diaspora of Aramaic-speakers. The year 1915 is especially prominent for Aramaic-speaking Assyrian Christians who experienced the Assyrian Genocide (Sayfo or Saypā; literally meaning sword in Syriac), and all Christian groups living in eastern Turkey in general (see also Armenian Genocide, Greek genocide) who were the subjects of the genocide that marked the end of the Ottoman Empire. For Aramaic-speaking Jews, 1950 is a watershed year: the founding of the state of Israel and consequent Jewish exodus from Arab lands, including Iraq, led most Iraqi Jews, both Aramaic-speaking and Arabic-speaking Iraqi Jews, to emigrate to Israel. However, immigration to Israel has led to the Jewish Neo-Aramaic (and Jewish Iraqi Arabic) being replaced by Modern Hebrew (Ivrit) among children of the migrants. The practical extinction of many Jewish dialects seems imminent.

Modern Eastern Aramaic

Modern Eastern Aramaic exists in a wide variety of dialects and languages. There is significant difference between the Aramaic spoken by Jews, Chaldo-Assyrian Christians, and Mandaeans.

The Christian languages are often called Modern Syriac (or Neo-Syriac, particularly when referring to their literature), being deeply influenced by the literary and liturgical language of Middle Syriac. However, they also have roots in numerous, previously unwritten, local Aramaic varieties, and are not purely the direct descendants of the language of Ephrem the Syrian. The varieties are not all mutually intelligible. The principal Christian varieties are Assyrian Neo-Aramaic and Chaldean Neo-Aramaic used by the ethnic Assyrians of Iraq, south east Turkey, Iran and north east Syria.

The Jewish Modern Aramaic languages are now mostly spoken in Israel, and most are facing extinction. The Jewish varieties that have come from communities that once lived between Lake Urmia and Mosul are not all mutually intelligible. In some places, for example Urmia, Christians and Jews speak mutually unintelligible varieties of Modern Eastern Aramaic in the same place. In others, the Nineveh Plains around Mosul for example, the varieties of the two ethnic and faith communities are similar enough to allow conversation.

Modern Western Syriac (also called Central Neo-Aramaic, being in between Western Neo-Aramaic and Eastern Neo-Syriac) is generally represented by Turoyo, the language of the Tur Abdin. A related language, Mlahsô, has recently become extinct.

Mandaeans, living in the Khūzestān Province of Iran and scattered throughout Iraq, speak Modern Mandaic. It is quite distinct from any other Aramaic variety.

Modern Western Aramaic

Main article: Western Neo-Aramaic

Very little remains of Western Aramaic. It is still spoken in the villages of Ma'loula, Bakh`a and Jubb`adin on Syria's side of the Anti-Lebanon mountains, as well as by some people who migrated from these villages, to Damascus and other larger towns of Syria. All these speakers of Modern Western Aramaic are fluent in Arabic, which has now become the main language in these villages.

Sounds

Each dialect of Aramaic has its own distinctive pronunciation, and it would not be feasible here to go into all these properties. Aramaic has a phonological palette of 25 to 40 distinct phonemes. Some modern Aramaic pronunciations lack the series of 'emphatic' consonants, and some have borrowed from the inventories of surrounding languages, particularly Arabic, Azerbaijani, Kurdish, Persian and Turkish.

Vowels Front     Back

Close     i               u

Close-mid           e             o

Open-mid           ɛ             (ɔ)

Open    a             (ɑ)

As with most Semitic languages, Aramaic can be thought of as having three basic sets of vowels:

Open a-vowels

Close front i-vowels

Close back u-vowels

These vowel groups are relatively stable, but the exact articulation of any individual is most dependent on its consonantal setting.

The cardinal open vowel is an open near-front unrounded vowel ('short' a, somewhat like the first vowel in the English 'batter', [a]). It usually has a back counterpart ('long' a, like the a in 'father', [ɑ], or even tending to the vowel in 'caught', [ɔ]), and a front counterpart ('short' e, like the vowel in 'head', [ɛ]). There is much correspondence between these vowels between dialects. There is some evidence that Middle Babylonian dialects did not distinguish between the short a and short e. In West Syriac dialects, and possibly Middle Galilean, the long a became the o sound. The open e and back a are often indicated in writing by the use of the letters 'alaph' (a glottal stop) or 'he' (like the English h).

The cardinal close front vowel is the 'long' i (like the vowel in 'need', [i]). It has a slightly more open counterpart, the 'long' e, as in the final vowel of 'café' ([e]). Both of these have shorter counterparts, which tend to be pronounced slightly more open. Thus, the short close e corresponds with the open e in some dialects. The close front vowels usually use the consonant y as a mater lectionis.

The cardinal close back vowel is the 'long' u (like the vowel in 'school', [u]). It has a more open counterpart, the 'long' o, like the vowel in 'low' ([o]). There are shorter, and thus more open, counterparts to each of these, with the short close o sometimes corresponding with the long open a. The close back vowels often use the consonant w to indicate their quality.

Two basic diphthongs exist: an open vowel followed by y (ay), and an open vowel followed by w (aw). These were originally full diphthongs, but many dialects have converted them to e and o respectively.

The so-called 'emphatic' consonants (see the next section) cause all vowels to become mid-centralised.

Consonants       Labial    Interdental        Alveolar               Palatal  Velar     Uvular  Pharyngeal         Glottal

Plain      Emphatic

Nasal     m                           n                                                                                          

Stop      Voiceless            p                             t              tˤ                            k             q                             ʔ

Voiced  b                             d                                            ɡ                                           

Fricative              Voiceless            f              θ             s              sˤ            ʃ               x                             ħ             h

Voiced  v             ð             z                                             ɣ                             ʕ            

Trill                                        r                                                                                           

Approximant                                    l                              j              w                                          

 

The various alphabets used for writing Aramaic languages have twenty-two letters (all of which are consonants). Some of these letters, though, can stand for two or three different sounds (usually a plosive and a fricative at the same point of articulation). Aramaic classically uses a series of lightly contrasted plosives and fricatives:

Labial set: p/f and b/v,

Dental set: t/θ and d/ð,

Velar set: k/x and g/ɣ.

Each member of a certain pair is written with the same letter of the alphabet in most writing systems (that is, p and f are written with the same letter), and are near allophones.

A distinguishing feature of Aramaic phonology (and that of Semitic languages in general) is the presence of 'emphatic' consonants. These are consonants that are pronounced with the root of the tongue retracted, with varying degrees of pharyngealization and velarisation. Using their alphabetic names, these emphatics are:

ê, a voiceless pharyngeal fricative, /ħ/,

ê, a pharyngealized t, /tˤ/,

ʽAyin (or ʽE in some dialects), a pharyngealized glottal stop (sometimes considered to be a voiced pharyngeal approximant), [ʕ] or [ʔˤ],

āê, a pharyngealized s, /sˤ/,

Qôp, an uvular k (a voiceless uvular plosive), /q/.           The emphatic consonants of Aramaic

Problems listening to this file? See media help.

Ancient Aramaic may have had a larger series of emphatics, and some Neo-Aramaic languages definitely do. Not all dialects of Aramaic give these consonants their historic values.

Overlapping with the set of emphatics are the 'guttural' consonants. They include ê and ʽAyn from the emphatic set, and add ʼĀlap̄ (a glottal stop) and Hê (as the English 'h').

Aramaic classically has a set of four sibilants (Ancient Aramaic may have had six):

/s/ (as in English 'sea'),

/z/ (as in English 'zero'),

/ʃ/ (as in English 'ship'),

/sˤ/ (the emphatic āê listed above).

In addition to these sets, Aramaic has the nasal consonants m and n, and the approximants r (usually an alveolar trill), l, y and w.

Historical sound changes

Six broad features of sound change can be seen as dialect differentials:

Vowel change – This occurs almost too frequently to document fully, but is a major distinctive feature of different dialects.

Plosive/fricative pair reduction – Originally, Aramaic, like Tiberian Hebrew, had fricatives as conditioned allophones for each plosive. In the wake of vowel changes, the distinction eventually became phonemic; still later, it was often lost in certain dialects. For example, Turoyo has mostly lost /p/, using /f/ instead; other dialects (for instance, standard Assyrian Neo-Aramaic) have lost /θ/ and /ð/ and replaced them with /t/ and /d/. In most dialects of Modern Syriac, /f/ and /v/ become /w/ after a vowel.

Loss of emphatics – Some dialects have replaced emphatic consonants with non-emphatic counterparts, while those spoken in the Caucasus often have glottalized rather than pharyngealized emphatics.

Guttural assimilation – This is the main feature of Samaritan pronunciation, also found in the Samaritan Hebrew language: all the gutturals are reduced to a simple glottal stop. Some Modern Aramaic dialects do not pronounce h in all words (the third person masculine pronoun 'hu' becomes 'ow').

Proto-Semitic */θ/ */ð/ are reflected in Aramaic as */t/, */d/, whereas they became sibilants in Hebrew (the number three in Hebrew is 'šālôš', but 'tlā' in Aramaic). Dental/sibilant shifts are still happening in the modern dialects.

New phonetic inventory – Modern dialects have borrowed sounds from the surrounding, dominant languages. The usual inventory is [ʒ] (as the first consonant in 'azure'), [d͡ʒ] (as in 'jam') and [t͡ʃ] (as in 'church'). The Syriac alphabet has been adapted for writing these new sounds.

Grammar            Aramaic words based on the triliteral

 root k-t-b

As with other Semitic languages, Aramaic morphology (the way words are formed) is based on the triliteral root. The root consists of three consonants and has a basic meaning, for example, k-t-b has the meaning of 'writing'. This is then modified by the addition of vowels and other consonants to create different nuances of the basic meaning:

Kāâ, handwriting, inscription, script, book.

Kāê, the Scriptures.

ûâ, secretary, scribe.

Kāe, I wrote.

E, I shall write.

Nouns and adjectives

Aramaic nouns and adjectives are inflected to show gender, number and state. The latter somewhat akin to case in Indo-European languages.

Aramaic has two grammatical genders, masculine and feminine. The feminine absolute singular is usually marked by the ending -â, which is usually written with an aleph. Jewish varieties, however, often use he instead, following Hebrew orthography.

Nouns can be either singular or plural, but an additional 'dual' number exists for nouns that usually come in pairs. The dual number gradually disappeared from Aramaic over time and has little influence in Middle and Modern Aramaic.

Aramaic nouns and adjectives can exist in one of three states; these states correspond in part to the role of cases in other languages.

The absolute state is the basic form of a noun (for example, kââ, 'handwriting'). The absolute state can be used in most syntactical roles. However, by the Middle Aramaic period, its use for nouns, but not adjectives, had been widely replaced by the emphatic state.

The construct state is a form of the noun used to make possessive phrases (for example, kāa malkâ, 'the handwriting of the queen). In the masculine singular it is often the same as the absolute, but may undergo vowel reduction in longer words. The feminine construct and masculine construct plural are marked by suffixes. Unlike a genitive case, which marks the possessor, the construct state is marked on the possessed. This is mainly due to Aramaic word order: possessed[const.] possessor[abs./emph.] are treated as a speech unit, with the first unit (possessed) employing the construct state to link it to the following word. In Middle Aramaic, the use of the construct state for all but stock phrases (like bar-nāšâ, 'son of man') begins to disappear.

The emphatic or determined state is an extended form of the noun that functions a bit like a definite article (which Aramaic lacks; for example, kātâ, 'the handwriting'). It is marked with a suffix. Although its original grammatical function seems to have been to mark definiteness, it is used already in Imperial Aramaic to mark all important nouns, even if they should be considered technically indefinite. This practice developed to the extent that the absolute state became extraordinarily rare in later varieties of Aramaic.

Whereas other Northwest Semitic languages, like Hebrew, have the absolute and construct states, the emphatic/determined state is a unique feature to Aramaic. Case endings, as in Ugaritic, probably existed in a very early stage of the language, and glimpses of them can be seen in a few compounded proper names. However, as most were short final vowels, they were never written, and the few characteristic long vowels of the masculine plural accusative and genitive are not clearly evidenced in inscriptions. Often, the direct object is marked by a prefixed l- (the preposition 'to') if it is definite.

Adjectives agree with their nouns in number and gender but agree in state only if attributive. Predicative adjectives are in the absolute state regardless of the state of their noun (a copula may or may not be written). Thus, an attributive adjective to an emphatic noun, as in the phrase 'the good king', is written also in the emphatic state malkâ āâ — king[emph.] good[emph.]. In comparison, the predicative adjective, as in the phrase 'the king is good', is written in the absolute state ā malkâ — good[abs.] king[emph.].‘good’      masc. sg.             fem. sg.               masc. pl.              fem. pl.

abs.       ā         āâ       āîn      āān

const.   ā         āa      āê       āā

det./emph.        āâ       ātâ     āayyâ                āāâ

The final -â in a number of these suffixes is written with the letter aleph. However, some Jewish Aramaic texts employ the letter he for the feminine absolute singular. Likewise, some Jewish Aramaic texts employ the Hebrew masculine absolute singular suffix -îm instead of -în. The masculine determined plural suffix, -ayyâ, has an alternative version, -ê. The alternative is sometimes called the 'gentilic plural' for its prominent use in ethnonyms (yəāyê, 'the Jews', for example). This alternative plural is written with the letter aleph, and came to be the only plural for nouns and adjectives of this type in Syriac and some other varieties of Aramaic. The masculine construct plural, -ê, is written with yodh. In Syriac and some other variants this ending is diphthongized to -ai.

Possessive phrases in Aramaic can either be made with the construct state or by linking two nouns with the relative particle d[î]-. As use of the construct state almost disappears from the Middle Aramaic period on, the latter method became the main way of making possessive phrases.            Different variations of the possessive construction in Aramaic

For example, the various forms of possessive phrases (for 'the handwriting of the queen') are:

Kāa malkâ — the oldest construction: the possessed object(kāâ, 'handwriting') is in the construct state (kāa); the possessor (malkâ, 'queen') is in the emphatic state (malkâ)

Kātâ d(î)-malkâ — both words are in the emphatic state and the relative particle d[î]- is used to mark the relationship

Kātāh d(î)-malkâ — both words are in the emphatic state, and the relative particle is used, but the possessed is given an anticipatory, pronominal ending (kāt[â]-āh, 'handwriting-her'; literally, 'her writing, that (of) the queen').

In Modern Aramaic, the last form is by far the most common. In Biblical Aramaic, the last form is virtually absent.

Verbs

The Aramaic verb has gradually evolved in time and place, varying between varieties of the language. Verb forms are marked for person (first, second or third), number (singular or plural), gender (masculine or feminine), tense (perfect or imperfect), mood (indicative, imperative, jussive or infinitive) and voice (active, reflexive or passive). Aramaic also employs a system of conjugations, or verbal stems, to mark intensive and extensive developments in the lexical meaning of verbs.

Aspectual tense

Aramaic has two proper tenses: perfect and imperfect. These were originally aspectual, but developed into something more like a preterite and future. The perfect is unmarked, while the imperfect uses various preformatives that vary according to person, number and gender. In both tenses the third-person singular masculine is the unmarked form from which others are derived by addition of afformatives (and preformatives in the imperfect). In the chart below (on the root K-T-B, meaning 'to write'), the first form given is the usual form in Imperial Aramaic, while the second is Classical Syriac.Person & gender               Perfect Imperfect

Singular               Plural    Singular               Plural

3rd m.   kəṯa ↔ kəṯa                kəṯaû ↔ kəṯa(w)/kəṯabbûn yitu ↔ neto           yitəḇûn ↔ netəḇûn

3rd f.     kiba ↔ keba               kəṯaâ ↔ kəṯa(y)/kəṯabbên  titu ↔ teto            yitəḇān ↔ netəḇān

2nd m.  kəṯat ↔ kəṯat             kəṯatûn ↔ kəṯaton  titu ↔ teto            titəḇûn ↔ tetəḇûn

2nd f.    kəṯatî ↔ kəṯat(y)      kəṯatēn ↔ kəṯatên  tituîn ↔ tetuîn     titəḇān ↔ tetəḇān

1st m./f.              kiṯḇē ↔ keṯḇe              kəṯanâ ↔ kəṯan        etu ↔ eto              nitu ↔ neto

Conjugations or verbal stems

Like other Semitic languages, Aramaic employs a number of conjugations, or verbal stems, to extend the lexical coverage of verbs. The basic conjugation of the verb is called the ground stem, or G-stem. Following the tradition of mediaeval Arabic grammarians, it is more often called the Pə‘al (also written Pe‘al), using the form of the triliteral root P-‘-L, meaning ‘to do’. This stem carries the basic lexical meaning of the verb.

By doubling of the second radical, or root letter, the D-stem or Pa‘‘el is formed. This is often an intensive development of the basic lexical meaning. For example, qəṭal means ‘he killed’, whereas qaṭṭel means ‘he slew’. The precise relationship in meaning between the two stems differs for every verb.

A preformative, which can be ha-, a- or ša-, creates the C-stem or variously the Hap̄‘el, Ap̄‘el or Šap̄‘el (also spelt Haph‘el, Aph‘el and Shaph‘el). This is often an extensive or causative development of the basic lexical meaning. For example, ṭə‘â means ‘he went astray’, whereas a‘î means ‘he deceived’. The Šap̄‘el is the least common variant of the C-stem. Because this variant is standard in Akkadian, it is possible that its use in Aramaic represents loanwords from that language. The difference between the variants Hap̄‘el and Ap̄‘el appears to be the gradual dropping of the initial h sound in later Old Aramaic. This is noted by the respelling of the older he preformative with aleph.

These three conjugations are supplemented with three derived conjugations, produced by the preformative hi- or e-. The loss of the initial h sound occurs similarly to that in the form above. These three derived stems are the Gt-stem, Hipə‘el or Epə‘el (also written Hithpe‘el or Ethpe‘el), the Dt-stem, Hipa‘‘al or Epa‘‘al (also written Hithpa‘‘al or Ethpa‘‘al), and the Ct-stem, Hihap̄‘al, Ettap̄‘al, Hištap̄‘al or Eštap̄‘al (also written Hithhaph‘al, Ettaph‘al, Hishtaph‘al or Eshtaph‘al). Their meaning is usually reflexive, but later became passive. However, as with other conjugations, actual meaning differs from verb to verb.

Not all verbs utilise all of these conjugations, and, in some, the G-stem is not used. In the chart below (on the root K-T-B, meaning ‘to write’), the first form given is the usual form in Imperial Aramaic, while the second is Classical Syriac.Stem                Perfect active   Imperfect active              Perfect passive                Imperfect passive

Pə‘al (G-stem)  kəṯa ↔ kəṯa                yitu ↔ neto           kəṯî

Hipə‘ēl/Epə‘el (Gt-stem)          hikəṯē ↔ ekəṯe      yikəṯē ↔ nekəṯe                   

Pa‘‘ēl/Pa‘‘el (D-stem)   kattē ↔ katte            yəḵattē ↔ nəkatte kutta 

Hipa‘‘al/Epa‘‘al (Dt-stem)         hikatta ↔ ekatta    yikatta ↔ nekatta                

Hap̄‘ēl/Ap̄‘el (C-stem)   ha ↔ ate            yəha ↔ nate    huta

Hihap̄‘al/Ettap̄‘al (Ct-stem)       hihata ↔ ettata  yihata ↔ nettata                              

Aramaic also has two proper tenses: the perfect and the imperfect. In Imperial Aramaic, the participle began to be used for a historical present. Perhaps under influence from other languages, Middle Aramaic developed a system of composite tenses (combinations of forms of the verb with pronouns or an auxiliary verb), allowing for narrative that is more vivid. The syntax of Aramaic (the way sentences are put together) usually follows the order verb–subject–object (VSO). Imperial (Persian) Aramaic, however, tended to follow a S-O-V pattern (similar to Akkadian), which was the result of Persian syntactic influence.
From Wiki.

 

                        Padre Nostro

Ebraico Italiano =
traduzione del termine come peccati e offensori e non debito!!!

 

ऋण RNa n. debt edit धार dhAra m. debt edit पर्युदञ्चन paryudaJcana n. debt edit प्रामीत्य prAmItya n. debt edit वीशोध्य vIzodhya n. debt edit अशोध्य ऋण azodhya RNa n. bad debt  [ Com. ] edit पुस्त - ऋन pusta - Rna n. book debt edit अपवर्जित apavarjita adj. discharged  [ as debt ] edit ऋणदास RNadAsa m. debt-slave edit ऋणभार RNabhAra m. debt burden edit अनृण्य anRNya adj free of debt edit ऋणव्यय RNavyaya m. debt service edit अनृण्य anRNya adj. clear of debt edit ऋणवन् RNavan adj. being in debt edit ऋणमोक्ष RNamokSa m. paying a debt edit ऋण RNa n. debt of money edit अनृणी anRNI adj. free from debt edit अऋणिन् aRNin adj. free from debt edit अनृण anRNa adj. free from debt edit अनृणिन् anRNin adj. free from debt edit अस्थायि ऋण asthAyi RNa n. temporary debt edit अवतीर्णर्ण avatIrNarNa adj. freed from debt edit वसनार्ण vasanArNa n. debt of a cloth edit ऋणग्रह RNagraha adj. getting into debt edit अनृणता anRNatA f. freedom from debt edit अनृण्यता anRNyatA f. freedom from debt edit ऋणच्छेद RNaccheda m. payment of a debt edit ऋणशोधन RNazodhana n. payment of a debt edit ऋणदान RNadAna n. payment of a debt edit अनृणत्व anRNatva n. freedom from debt edit आचरित Acarita n. distress for debt edit निर्यातन niryAtana n. payment of a debt edit ऋणवत् RNavat adj. one who is in debt edit ऋणादान RNAdAna n. recovery of a debt edit ऋणद RNada adj. one who pays a debt edit ऋणदातृ RNadAtR adj. one who pays a debt edit ऋणदायिन् RNadAyin adj. one who pays a debt edit मोक्ष mokSa m. discharge of a debt edit ऋणमोक्ष RNamokSa m. discharge of a debt edit निस्तार nistAra m. discharge of a debt edit ऋणशोधन RNazodhana n. discharge of a debt edit अनृणीकरण anRNIkaraNa n. releasing from debt edit सामक sAmaka n. principal of a debt edit अपनयन apanayana n. acquittance of a debt edit प्रार्ण prArNa n. chief or principal debt edit ऋणकर्तृ RNakartR adj. one who contracts a debt edit वत्सरार्ण vatsarArNa n. debt or a loan for a year edit वत्सतरार्ण vatsatarArNa n. debt or loan of a bullock edit ऋणापकरण RNApakaraNa n. discharge or payment of debt edit ऋणापनयन RNApanayana n. discharge or payment of debt edit ऋणापनोदन RNApanodana n. discharge or payment of debt edit ऋणिन् RNin adj. one who is in debt or indebted edit ऋणोद्धार RNoddhAra m. payment or discharge of a debt edit वार्द्धुषि vArddhuSi m. debt with accumulated interest edit ऋणशोधन RNazodhana n. payment or discharge of a debt edit ऋणनिर्मोक्ष RNanirmokSa m. discharge or acquittance of debt edit अपवर्जन apavarjana n. discharging a debt or obligation edit आनृण्य AnRNya n. acquittance of debt or obligation edit ऋणयावन् RNayAvan adj. relieving from debt or obligations edit अधमर्ण adhamarNa m. one reduced to inferiority by debt edit  अधमर्णिक adhamarNika m. one reduced to inferiority by debt edit निरादेश nirAdeza m. complete payment or discharge of a debt edit ऋणता RNatA f. state of being under obligations or in debt edit ऋणोद्ग्रहण RNodgrahaNa n. recovering a debt in any way from a creditor edit कम्बलार्ण kambalArNa n. debt consisting of a woollen blanket or garment edit ऋणार्ण RNArNa n. loan borrowed for the payment of a previous debt edit प्रत्यययाधि pratyayayAdhi m. pledge which causes confidence in regard to a debt edit कलापक kalApaka n. debt to be paid when the peacocks spread their tails edit ऋणदास RNadAsa m. one who pays his debt by becoming his creditor's slave edit बलात्कार balAtkAra m. detention of the person of a debtor by his creditor to recover his debt edit

ह्यः सा भोजनपेटिकां शालां न नीतवती hyaH sA bhojanapeTikAM zAlAM na nItavatI sent. Yesterday she did not take her lunch box to school   relative sound    hyaH sA bhojanapeTikAM zAlAM na nItavatI

So bhojan means:

भोजन bhojana n. food edit भोजन bhojana n. meal edit भोजनालय bhojanAlaya m. mess edit भोजनशाला bhojanazAlA f. restaurant edit भोजनपीठ bhojanapITha n. dining table edit भोजनं करोति { कृ } bhojanaM karoti { kR } verb take food edit अद्य भूरि भोजनम् adya bhUri bhojanam sent. Today we have a grand meal. edit भोजनं अभवत् वा? bhojanaM abhavat vA? sent. Have you had food? edit पत्नी भोजनम् अपचत् patnI bhojanam apacat sent. The wife cooked the meal. edit इयं बृहती भोजनशाला iyaM bRhatI bhojanazAlA sent. This is a big dining hall. edit तूष्णीं भोजनं करोतु वा? tUSNIM bhojanaM karotu vA? sent. Will you eat without comments? edit अम्ब! अद्य कदा वा भोजनम्? amba! adya kadA vA bhojanam? sent. Mummy, what time are you going to serve lunch / dinner today? edit भोजनं कृत्वा निद्रां करोतु bhojanaM kRtvA nidrAM karotu sent. Have a nap after meals. edit इदमिदानीं भोजनं समाप्तम् idamidAnIM bhojanaM samAptam sent. I have just had meals, thank you. edit सर्वे मिलित्वा भोजनं कुर्मः sarve militvA bhojanaM kurmaH sent. Let us eat together. edit किं भोः, भोजनमेव न करोति? kiM bhoH, bhojanameva na karoti? sent. Why dear, you do not eat anything? edit किं अद्य अहं भोजनं करोमि वा? kiM adya ahaM bhojanaM karomi vA? sent. Shall I have my meals today? edit विना शब्दं भोजनं कुर्वन्तु नाम vinA zabdaM bhojanaM kurvantu nAma sent. Eat without making too much noise. edit किञ्चित् वा दध्यन्नस्य भोजनं करोतु kiJcit vA dadhyannasya bhojanaM karotu sent. Eat at least a little curd-rice. edit भोजनसमये आह्वयामि, इदानीं गच्छतु bhojanasamaye AhvayAmi, idAnIM gacchatu sent. I will call you during meal time, off you go now. Edit  शीघ्रं भोजनं करोतु, विलम्बः अभवत् zIghraM bhojanaM karotu, vilambaH abhavat sent. It is getting late, eat quickly. edit भोजनं सिद्धं वा? शालायाः विलम्बः भवति bhojanaM siddhaM vA? zAlAyAH vilambaH bhavati sent. Have you finished eating? It is getting late for school. edit भोजनं सम्यक् करोति चेत् भवतीं क्रीडनकं ददामि bhojanaM samyak karoti cet bhavatIM krIDanakaM dadAmi sent. Eat well, please. I will give you a doll. edit भोजन bhojana adj. feeding edit भोजन bhojana adj. voracious edit भोजन bhojana adj. giving to eat edit भोजन bhojana n. using edit भोजन bhojana n. any object of enjoyment or the pleasure caused by it edit भोजन bhojana n. anything enjoyed or used edit भोजन bhojana n. act of eating edit भोजन bhojana n. cooking edit भोजन bhojana n. possession edit भोजन bhojana n. act of enjoying edit भोजन bhojana n. dressing food edit भोजन bhojana n. property edit भोजन bhojana n. act of giving to eat edit भोजन bhojana n. enjoyment edit भोजन bhojana n. dinner edit भोजनगृह bhojanagRha n. dining-room edit भोजनकाल bhojanakAla m. meal-time edit  भोजनवेला bhojanavelA f. course or act of eating edit भोजनवेला bhojanavelA f. meal edit भोजनवेला bhojanavelA f. meal-time edit भोजनशाला bhojanazAlA f. dining hall edit भोजनार्थिन् bhojanArthin adj. desirous of food edit भोजनार्थिन् bhojanArthin adj. hungry edit भोजनभूमि bhojanabhUmi f. place for eating edit भोजनत्याग bhojanatyAga m. abstinence from food edit भोजनत्याग bhojanatyAga m. fasting edit भोजनविधि bhojanavidhi m. ceremony of dining edit भोजनवृत्ति bhojanavRtti f. course or act of eating edit भोजनवृत्ति bhojanavRtti f. meal edit भोजनव्यय bhojanavyaya m. expenditure for food edit भोजनोत्तर bhojanottara adj. to be taken after a meal edit भोजनभाण्ड bhojanabhANDa n. dish of meat edit भोजनपेटिका bhojanapeTikA f. lunch box edit भोजनसमय bhojanasamaya m. meal-time edit भोजनविशेष bhojanavizeSa m. dainty edit भोजनविशेष bhojanavizeSa m. delicacy edit भोजनविशेष bhojanavizeSa m. choice food edit  भोजनव्यग्र bhojanavyagra adj. distressed due to lack of food edit भोजनव्यग्र bhojanavyagra adj. occupied or engaged in eating edit भोजनीयमृत bhojanIyamRta adj. one who has died from indigestion edit राज्ञी-भोजन rAjJI-bhojana n. bee milk  [ royal jelly ] edit भोजनाधिकार bhojanAdhikAra m. office of a master of the kitchen edit भोजनाधिकार bhojanAdhikAra m. superintendence over food or provisions edit भोजनम् आनय bhojanam Anaya sent. Bring the food. edit भोजनाच्छादन bhojanAcchAdana n. food and raiment edit संध्या भोजन saMdhyA bhojana n. dinner edit भोजनं सिद्धम् वा bhojanaM siddham vA f. Is the food ready? edit भोजनान्तरं गच्छतु bhojanAntaraM gacchatu sent. Go after meals. edit भोजनार्थं कोऽपि विशेषः? bhojanArthaM ko'pi vizeSaH? sent. Any special arrangement for meals? edit उत्तिष्ठतु, भोजनं कुर्मः uttiSThatu, bhojanaM kurmaH sent. Get up, let us eat. edit इदं भोजनं न स्पृश्यमानम् idaM bhojanaM na spRzyamAnam sent. This food has not being touched edit ह्यः सा भोजनपेटिकां शालां न नीतवती hyaH sA bhojanapeTikAM zAlAM na nItavatI sent. Yesterday she did not take her lunch box to school edit सायङ्काले गृहे सीता पत्या साकं भोजनं करोति sAyaGkAle gRhe sItA patyA sAkaM bhojanaM karoti sent. In the evening Sita eats with her husband at home. Edit

hayapa     हयप  happy   rather than….

havyavaha     हव्यवह  hop हव्यवाह havyavAha m. agni or fire edit हव्यवह havyavaha m. fire edit हव्यवाहन havyavAhana m. fire edit   in the meaning off ire, standing for sacrifice

debita instead comes fro this kind of sound

दापित dApita adj. caused to be given edit दापित dApita adj. obtained edit दापित dApita adj. caused to give to edit दापित dApita adj. procured edit दापित dApita adj. condemned to pay edit दापित dApita adj. fined edit दापित dApita adj. got edit which is in fact the word that they have chosen to traslate this word and belongs to the same family sound that we can find in Sanskrit

Debita sounds infact like the following words:

dApita     दापित  dIpita     दीपित  devata     देवत  dvita     द्वित  dIpta     दीप्त  devaTa     देवट  devahita     देवहित
devatA     देवता  devatta     देवत्त  devatya     देवत्य    meaning  debit  debate debited debt debated defied depth deputy devote defeat

Interessante a questo proposito è osservare la preghiera del Padre nostro così come ci viene presentata da Matteo e Luca. Mentre in Matteo si dice "rimetti a noi i nostri debiti (ofeilémata: i debiti economici) come noi li rimettiamo ai nostri debitori (idem)", in Luca si dice "rimetti a noi i nostri peccati (hamartias) come noi li rimettiamo ai nostri debitori". Nel primo caso ovviamente la richiesta è che venga proclamato un Giubileo che tolga tutti i debiti. Una comunità angosciata dai debiti economici ed una angosciata dai propri peccati offrono a Dio in cambio della propria liberazione la stessa disponibilità a liberare chi ha debiti economici con loro. Condizione necessaria e indispensabile per celebrare la vera riconciliazione con Dio è che questa diventi principio di vera e totale riconciliazione tra gli uomini, nel rispetto della dignità di tutti.

La parola hamaritias pare essere appunto l’odierna Amarizia considerata la traduzione Greca. Ma nell’ebraismo a proposito della schiavitù e in merito ai debiti leggiamo:

Lo schiavo resta libero al 7° anno, quando compie 6 anni di schiavitù, anche se non è necessariamente l'anno sabbatico ufficiale. Lo schiavo non poteva aspettare. Il tempo della liberazione (che è il tempo di Jahweh) non segue il calendario ufficiale. Gli schiavi dei quali si parla in questo testo, erano quelli che avevano perduto la libertà a causa dei debiti. Non c'è in Israele un mercato (compra-vendita) degli schiavi. La liberazione degli schiavi al settimo anno era un'esigenza senza la necessità del saldo dei debiti che potevano restare non pagati. La vita umana si afferma al di sopra di ogni legge di contratti o debiti. Qualunque fosse il debito, nessuno poteva essere reso schiavo più di 6 anni. Era un limite non negoziabile allo sfruttamento.

c) Dt 15,1-18: Ri-lettura dell'anno sabbatico

Struttura del testo (meglio è leggerlo integralmente):

a) vv 1-3: condono dei debiti ogni 7 anni

 b) vv 4-6: se Israele ascolta la Parola di Dio non avrà poveri

 c) vv 7-11: se ci sono poveri, bisogna prestare loro ciò che necessità a rimediare alla loro indigenza. La vicinanza dell'anno sabbatico, non deve essere motivo per non prestare

 d) vv 12-18: sulla liberazione degli schiavi

I vv 12-18 sono una rilettura , un secolo più tardi, di Es 21,1-11 sulla liberazione degli schiavi. La rilettura aggiunge alcune cose favorevoli per i poveri: riconosce un trattamento di uguaglianza alla moglie schiava (in Es solo lo schiavo recuperava la libertà). Pure si esige un indennizzo per i sei anni di lavoro, perché lo schiavo liberato possa iniziare nuovamente la sua vita.

I vv 1-3 sono una novità: la remissione dei debiti ogni 7 anni. Il problema dei debiti continuava ad essere un problema serio specialmente per i più poveri. Poiché il pagamento dei debiti non portasse alla schiavitù, Dio in persona interviene in difesa dei poveri indebitati, esigendo il condono dei loro debiti ogni 7 anni. Dio interviene direttamente nelle relazioni economiche e pone un limite per evitare l'impoverimento e la perdita di libertà delle persone. Un'altra volta la vita umana appare più importante delle leggi sui contratti e i debiti. Nel v 3 c'è un problema: il debito si condona al fratello del proprio popolo, ma non allo straniero. Qui non si tratta dell'emigrante povero (in ebraico "ger"), che vive in mezzo al popolo, bensì dello straniero ("nokri"), probabilmente i commercianti di altri popoli, dai quali si deve esigere il pagamento dei debiti e dei tributi.

Lo scopo di questa legislazione deuteronomica è che non ci siano poveri in mezzo al popolo, ( non cosi diceva un testo degli anni otanta del Directorat General di Bruxelless, nel quale si prevedeva la creazione di 25 milioni di diseredati per gli anni a venire ),  per questo si deve ascoltare la Parola di Dio e porla in pratica. Il condono dei debiti ogni 7 anni non deve, d'altro canto, indurre a non prestare denaro ai poveri, data la vicinanza del 7° anno. Questo porterebbe maggiore povertà e ciò che vuole il legislatore è giustamente evitarla. Il testo commentato è parte del codice deuteronomico (Dt 12,26), ispirato alla teologia dell'Esodo ed elaborato durante il regno di Giosia (intorno all'anno 625 a.C.), sotto l'influsso di profeti come Sofonia, per ispirare un nuovo inizio della storia di liberazione nel popolo di Giuda.

d) Ger 34,8-18

Quando Babilonia era sul punto di distruggere Gerusalemme (588 a.C.), il re Sedecia, per pressione di Geremia, proclama un anno sabbatico: la libertà di tutti gli schiavi. Ma quando giunge la notizia che l'esercito egiziano sta venendo in aiuto di Gerusalemme, allora tutti tornano a riprendersi di nuovo gli schiavi già liberati. Questo dimostra la mancanza di disponibilità nei dirigenti di Israele di dare compimento all'anno sabbatico. Lo compiono solo quando c'è un pericolo e quando il profeta annuncia la caduta di Gerusalemme. Passato il pericolo, riprendono i loro schiavi già liberati. Gerusalemme finirà per essere distrutta e i dirigenti deportati a Babilonia, giustamente, per non aver compiuto l'anno sabbatico.

l'anno giubilare era l'anno culmine dopo sette anni sabbatici: 7x7 = 49.

 L'anno seguente, l'anno 50, era Giubileo, chiamato così poiché si suonava il Yobel, corno di ariete che serviva da tromba. Questo anno era un anno di liberazione e di profonde trasformazioni strutturali. Tre azioni principali si esigevano in questo anno 50: riposo della terra, recupero delle terre e dei beni alienati per i debiti e liberazione degli schiavi. La liberazione degli schiavi era prima dell'esilio ogni sette anni, ora ogni cinquant'anni. Questo è un regresso, per questo si istituisce la funzione del Goel o liberatore, che avrebbe potuto riscattare gli schiavi e i possedimenti prima dell'anno cinquanta. In ogni caso la legislazione del levitico non annulla la tradizione anteriore molto più radicale dell'anno sabbatico. Si potrebbe pensare che il recupero delle terre e dei beni avvenisse in favore dei rientrati dall'esilio, contro i poveri della terra che non furono in esilio. Il modo di fare liberatore del testo e lo spirito della tradizione anteriore ci fanno pensare che il Giubileo fosse in favore dei poveri della terra che avevano perduto le terre e i beni per i debiti non pagati.

Il recupero della libertà e dei possedimenti si chiama riscatto: se un fratello si impoverisce e vende la terre, la casa o la propria vita, un "Goel" (riscattatore o liberatore) può riscattare ciò che si è perso. Se non ha risorse, deve aspettare l'anno giubilare e allora si avrà riscatto senza Goel né denaro. Intenzione dell'anno sabbatico e giubilare è ristabilire la vita e l'uguaglianza distrutte da problemi di debiti o dall'ingiustizie. Queste leggi non si trovano presso gli altri popoli dell'epoca. Sono proprie di Israele. Gli storici pensano che l'anno sabbatico e giubilare non fu mai attuato. Fu piuttosto una rivendicazione profetica che una realtà. ( diciamo che gli viene fatto dire, casomai venisse in mente a qualcuno di provarci…. )  In ogni caso, appartiene all'essenza della fede del popolo di Dio. I testi rivelano che la terra, la vita e la libertà sono di Dio; nessun essere umano può disporre di questi beni a suo piacimento.

A - Ritornando alla radice biblica del Giubileo

Necessità di una rottura storica

Ogni settimana: il sabato,

 ogni sette anni: l'anno sabbatico,

 ogni cinquant'anni: l'anno giubilare,

 ogni mille anni… e ogni volta che è necessario:

 - per ascoltare il grido degli oppressi e rompere le catene,

 - per proclamare liberazione e iniziare di nuovo,

 - per pensare e riflettere,

 - per ricordare il progetto di Dio,

 - per costruire la coscienza critica,

 - per pensare al futuro, per costruire alternative,

 - per ricostruire la speranza e l'utopia.

Ci sono due modi di pensare il tempo:

 - il tempo ufficiale: giorni, settimane, mesi e anni. Sono scritti nel calendario stabilito.

 - il tempo giubilare: il tempo della liberazione della terra, del povero, dello schiavo. Non lo si trova nel calendario, ma quando si ascolta il grido e il clamore, quando suona lo yobel, quando il povero ci viene incontro. Il tempo giubilare è quotidiano, in ogni momento. Lo spirito del Giubileo deve essere vissuto tutti i giorni. Il ciclo giubilare ufficiale di sabati, anno sabbatico e anno giubilare è il riconoscimento e la garanzia pubblica del tempo esigito dal grido della terra e del povero.

Gli elementi fondamentali del progetto di Dio:

 - il carattere assoluto e sacro della terra e della vita umana: appartiene a Dio

 - il destino universale della terra e dei beni materiali: sono di tutti e tutte

 - supremazia del bene comune sugli interessi individuali

 - la vita della terra e della comunità sta al disopra della legge

 la legge sta al sevizio della comunità e non la comunità al servizio della legge

 la vita della comunità è sacra, le leggi sono per assicurare questa vita

 - articolare Shabat con Shalom (riposo con pace, liberazione e riconciliazione, giustizia e vita)

Necessita oggi giorno un messaggero, un liberatore, un goel, che annunci la necessità di liberare la terra e le persone e che realizzi questa liberazione nella storia, secondo il tempo giubilare di Dio. Discernere oggi sopra chi sta lo Spirito di Dio, chi è l'unto e l'inviato, per proclamare oggi la buona novella ai poveri per sanare gli smarriti di cuore per proclamare liberazione e libertà, un anno di grazia da parte di Dio, alla maniera di Isaia e Gesù.

B - Carattere e novità della tradizione del Giubileo

La tradizione del Giubileo non ha tanto che vedere con la definizione o spiegazione di un progetto, bensì con la forza che si ha per poterlo realizzare. Già siamo chiari sul progetto di società e di Chiesa che vogliamo. Ciò che manca è la forza e la volontà per realizzarlo. Ci manca di toccare lo "yobel" il corno, che convoca tutte le forze per realizzare il progetto di Dio. Non basta pensare o scrivere, è urgente convocare e mobilitare in funzione del Giubileo. Il Giubileo più che una teologia è un grido: un grido di "soccorso". Un "ora basta". Un "mai più". E' la teologia soggiacente ad alcuni rapporti ultimi sulla violenza in alcuni paesi, per esempio il rapporto "Guatemala Nunca Mas", pubblicato dall'ufficio dei diritti umani dell'Arcivescovado del Guatemala. Il sottotitolo è importante: "rapporto progetto interdiocesano di recupero della memoria storica". In questi rapporti traspare lo spirito del Giubileo. Il Giubileo è una teologia scritta più dai martiri che dai teologi. Mons. Juan José Gerardi ratificò con il suo martirio, tre giorni dopo dalla pubblicazione, il rapporto della Chiesa del Guatemala. Il Giubileo è una teologia con energia, con spirito, con forza, con potere. Non è una teologia per essere letta, bensì annunciata, proclamata, gridata a gran voce.

Il manifesto del Foro Internazionale delle Alternative ha questo stile dei testi del Giubileo. Dicono cosi alcuni dei suoi titoli:

E' tempo di ripristinare il corso della storia

 E' tempo di porre l'economia a servizio dei popoli

 E' tempo di abbattere il muro tra Nord e Sud

 E' tempo di affrontare la crisi della civiltà

 E' tempo di rifiutare il potere del denaro

 E' tempo di unificare le lotte sociali

 E' tempo di risvegliare le speranze dei popoli

 E' giunto il tempo delle convergenze

 Il tempo dell'azione è già iniziato

Cosi il profeta Isaia annuncerebbe oggi il tempo del Giubileo. Chi parla in questo modo può dire in tutta verità: "lo Spirito del Signore sta sopra di me, per questo mi ha inviato ad annunciare una lieta notizia ai poveri".

C - Urgenza e necessità di proclamare un anno sabbatico o Giubileo

Ogni giorno cresce il numero di persone e istituzioni, che con serietà e responsabilità, avvertono i pericoli e le tendenze mortali del sistema attuale di economia del libero mercato. Organismi internazionali, Chiese e Università pubblicano rapporti spaventosi sugli effetti dell'attuale modello di sviluppo. Già nel 1992 il PNUD (Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo) pubblicava il suo rapporto sullo Sviluppo Umano, dove richiamava l'attenzione al fatto che il 20% più ricco dell'umanità concentrava l'82,7% delle entrate totali del mondo e consumava circa il 70% delle risorse naturali di tutta la terra. Se un altro 20% dell'umanità consumasse quello che consuma questo 20% più ricco, la terra scoppierebbe in poco tempo. C'è consenso, tra coloro che ancora hanno coscienza umana e cristiana, su due mancanze strutturali del sistema attuale: l'esclusione e la distruzione della natura. E' chiaro che il modello attuale di sviluppo non è per tutti. Alcuni lo denunciano con orrore e altri lo costatano con cinismo. Un 60% dell'umanità sarebbe destinata irreversibilmente all'esclusione. Dallo sfruttamento siamo passati all'esclusione, e facilmente passeremo presto alla liquidazione, poiché gli esclusi sono considerati esuberi e ripudiati. E' pure chiara la contraddizione tra il modello attuale di sviluppo e la natura. Il grido dei poveri si unisce al grido della terra.

Non dobbiamo in questo articolo continuare ad analizzare e denunciare la situazione attuale. Esiste una letteratura immensa e terrificante su questo tema. Ciò che dobbiamo fare ora è di ascoltare il grido dei poveri e il grido della terra per la vita. Urge ascoltare questo clamore degli esclusi, che è un clamore "chiaro, crescente, impetuoso e, all'occasione, minacciante" (cfr. Puebla 87-90). E' questo grido e clamore che rende necessario e urgente proclamare un Giubileo per l'anno 2000. Un Giubileo mondiale che vada contro l'efficienza e l'accelerazione del sistema che significa una rottura storia e reale che interrompa il "progresso" e lo "sviluppo" che ci viene offerto. Si tratta giustamente di questo: "sei giorni lavorerai, ma il settimo riposerai; riposerai nel tempo della semina e del raccolto". Il riposo sabbatico crea un tempo nuovo, che rende possibile una nuova coscienza, una nuova razionalità, un nuovo modo di sentire, pensare e valutare, per generare una resistenza etica e spirituale, dove la vita umana e del cosmo sia considerata definitivamente come un assoluto, al di sopra di tutte le leggi e le istituzioni. Il Giubileo deve essere un appello a questa rottura e resistenza, per ri-orientare la storia verso una società dove ci stiano tutti e tutte. La Chiesa, specialmente deve riprendere con forza l'universalismo umano e cosmico, dove tutti gli esseri umani siano riconosciuti come figli e figlie di Dio, con diritto a una vita piena e felice, in armonia con la creazione. Dobbiamo proclamare un'altra volta i grido di San Ireneo di Lione che verso la fine del secondo secolo sintetizzava fedelmente tutta la tradizione cristiana quando diceva: "Gloria Dei vivens homo, Gloria autem hominis visio Dei" (la Gloria di Dio è l'uomo vivente e la gloria dell'uomo è la visione di Dio).

Dobbiamo rileggere i testi biblici che abbiamo commentato sopra e interpretarli in funzione di questo Giubileo dell'anno 2000. Che significa oggi il riposo della terra, la liberazione degli schiavi e il perdono di tutti i debiti? Nella Chiesa stessa dobbiamo riprendere i quattro compiti proposti dal papa nella Tertio Millenio Adveniente: rivivere il Concilio Vaticano II e la Nuova Evangelizzazione (secondo la Evangeli Nuntiandi), riconoscere criticamente il peccato della Chiesa e mantenere viva la memoria dei martiri. C'è molto da fare, manca solo di iniziare. E' una lotta da formiche contro i dinosauri, ma il futuro è già stato deciso in favore delle formiche. Tutto ciò che facciamo per ricostruire la speranza e la vita è importante, poiché vale più accendere una luce che maledire le tenebre.

Papirus Ani

Nel papiro di Ani, la versione più antica conosciuta del Libro dei Morti egizio, troviamo il seguente discorso che presenta somiglianze con il Padre Nostro riportato nel vangelo di Luca:

 «Il Dio di questa Terra è il governante dell’orizzonte,

 è Dio per fare grande il suo nome,

 lo dedica all’adorazione del suo nome.

 Data la sua esistenza di Dio, Egli negozierà per te,

 la sua somiglianza sta sulla Terra,

 a Dio è dato incenso e come alimento offerte quotidiane,

 Dio giudicherà il vero e l’onesto e perdonerà i nostri debitori,

 Vigila contro le cose che Dio disdegna, mi preserva dal male,

 Dio è il re dell’orizzonte, della potenza, e della gloria,

 Egli fa crescere chiunque lo faccia crescere,

 permettimi che sia domani come oggi. Amon. Amon. Amon.»

-          Non notate qualche somiglianza con la preghiera di cui stiamo parlando? Il papiro è a Londra nel British Museum, e ha qualche annetto di più… ma si sa, si direbbe che i traduttori di certi manoscritti, siano sempre d’accordo sul modo in cui tradurre certi termini, senza neppure conoscersi, … e le coincidenze, grazie al cielo, sono sempre benvenute…. Specie quando ve ne sono a iosa, e servono a risvegliare l’attenzione di qualcuno…

Cerco ancora fra i suoni della lingua radicale qualcosa che abbia a che fare con la parola che cerco….

lAghavika     लाघविक    lascivious  from lhakabajn sound  lhaja = lhaka

ऐलब ailaba m. roaring edit ऐलब ailaba m. noise edit ऐलब ailaba m. cry edit ऐलबकार ailabakAra adj. making a noise edit ऐलबकार ailabakAra adj. roaring edit   nel senso di richiedenti, creditori

Il contratto si sottoscriveva rompendo un oggetto, ed ecco la forma del contratto (debito ) inerente al suono  avabhan dell’aramaico tradotto come patto accordo o debito, e non come peccato od offesa…

अवबन्ध avabandha m. palsy edit अवभङ्ग avabhaGga m. hollowing or sinking edit अवभङ्ग avabhaGga m. breaking off edit अवभञ्जन avabhaJjana n. breaking or tearing off edit अवभनक्ति { अव- भञ्ज् } avabhanakti { ava- bhaJj } verb 7 break off edit अवभनक्ति { अव- भञ्ज् } avabhanakti { ava- bhaJj } verb 7 smash edit

To forgive would be the best translation. Forgiveness, instead of contract, debt, property in the place of pardon. An economical concept or an obligation instead of the concept of forgiveness, pardon, related to offence. The concept of  Jubilee Bible In the Hebrew Scriptures, a year of rest to be observed by the Israelites every 50th year, during which slaves were to be set free, alienated property restored to the former owners, and the lands left untilled, introduces the wish of God to make mankind  free from slavery, liberating men, cancelling debts and giving him an opportunity to start again a new life. 

Here the meaning of the sound related to this kind of happiness

hevAkin     हेवाकिन्    happy chance   havyAzana     हव्याशन  have compassion  sound “hawbajn”…

havyavaha word instead meand sacrifice from fire  हव्यवाह havyavAha m. agni or fire edit हव्यवह havyavaha m. fire edit हव्यवाहन havyavAhana m. fire edit

again jubilee [ˈdʒuːbɪˌliː ˌdʒuːbɪˈliː] n  1. a time or season for rejoicing  2. a special anniversary, esp a 25th or 50th one   3. (Christianity / Roman Catholic Church) RC Church a specially appointed period, now ordinarily every 25th year, in which special indulgences are granted  4. (Non-Christian Religions / Judaism) Old Testament a year that was to be observed every 50th year, during which Hebrew slaves were to be liberated, alienated property was to be restored, etc.   5. a less common word for jubilation  [from Old French jubile, from Late Latin jubilaeus, from Late Greek iōbēlaios, from Hebrew yōbhēl ram's horn, used for the proclamation of the year of jubilee; influenced by Latin jūbilāre to shout for joy]

Sacrifice ( fire ) = burn contracts and debts freeing men. That’s why the root- word is related to happiness and joy. hasva     हस्व  high above  Gods wish.  The Hebrew yobhel, "ram's horn," which was used as a trumpet to proclaim the jubilee, a year of emancipation and restoration (every 50 years).

Ora una paginetta per riassumele e risolvere in modo più coinciso la cosa:

La parabola dei Debiti

In questa parabola, vi parlerò della preghiera al Padre, per mostrarvi come il senso delle cose, col passare del tempo, dei costumi, dei regni e degli uomini, muti a piacimento di alcuni, al punto di sviare coloro i quali si servono di quello strumento per condurli ad altra sponda. Qui di seguito trascriverò la preghiera, come essa era detta in Aramaico, chiedendo scusa per l’approssimazione fonetica data da altre lettere, pronuncia e abitudini delle bocche. Al tempo, era cosi: AWOON.  Awoon - Padre Nostro   Dwashmaya - che sei ovunque/nei cieli    Nithqadash - sia santificato    Smakh - il tuo nome    Tethey - lascia che venga   Malkuthakh - il tuo regno o consiglio    Nehweh - lascia che si compia    Seweeyanakh - la tua volontà o desiderio    Akana - così come    Dwashmaya - in cielo o nell'universo    Ap - anche     Barah - sulla terra    Haw-lan - dacci o procura per noi   Lahma - il pane   Dsunqanan - per il nostro bisogno    Yaumana - di giorno in giorno    Washwok-lan - e perdona a noi     Haubain - le nostre offese    Akana – così   Dap – come   Hnan – noi    Swakan - abbiamo perdonato    L'hayawen - coloro che ci hanno offesi    Wla - e non    Taalan - lasciarci entrare    L'nisyona - in tentazione    Ella – ma    Pasan – liberaci    Min-bisha - dal male o da errori    Mitol – perché    Ddeelakee - tuo è    Malkutha - il regno    Whaila - e il potere    Wtishbohta - e la gloria   La-alam - per tutti i secoli    Almeen - dei secoli   Amen 
Al tempo dei Romani, il Do ut Des  aveva grande forza, e fra le due versioni dei Vangeli di Matteo e di Luca, venne scelta quella che parlava di “Debito”. Questa accezione però allora come oggi, si discostava massimamente dalle concezioni de tempo in quei luoghi. L’uso che se ne sarebbe fatto allora, era legato piuttosto all’offesa e al perdono biunivoco degli uni verso gli altri. L’Aramaico, essendo maggiormente connesso alla lingua radicale, diceva bene.  Se si cambia una parola in un contratto, e se ne mette un’altra al posto suo, tutto cambia. I concetti decontestualizzati, opportunamente si ritrovano a dire altra cosa nel tempo. Le derive temporali come le pure e semplici variazioni linguistiche di grado minore, in rapporto con la lingua radicale, sono sovente presenti, poiché i  vettori linguistici che le muovono da un tempo all’altro, e da una civiltà alla sua prossima, ne mutano il significato. Qualora si facesse una indagine sul come e sul perché qualcosa muta, operando più tardi  secondo costumanza della culture contigue, si comprenderebbe quale distorsione è in atto una volta per tutte, quella del vigente. Il significato dei termini viene stravolto a seconda degli usi e costumi delle culture, attraverso comportamenti ed usanze locali, a supporto e legittimazione funzionali al presente. Il concetto di anno Sabbatico e di anno Giubilare, sono fondati principalmente su quello del perdono e di liberazione, come strumenti compassionevoli divini, che offrono all’uomo una nuova possibilità, momento nel quale le terre si lasciano a riposo e tornano ai loro proprietari, gli schiavi vengono liberati, i debiti estinti ed i contratti sciolti. Ove questo non piaccia ai potenti e ai governi che succederanno, e che dovessero essere maggiormente legati ai beni terreni per aver perso i loro legami con il cielo e con lo spirito, perso di vista il libero arbitrio per sostituirlo con l’opzione coatta, essi comanderanno e condizioneranno i popoli al debito come alla sofferenza e alla scarsità come alla mancanza, che per molti è sinonimo di morte, qualora non abbiano avuto fortuna in questa vita. Oggi, si fa festa il settimo giorno, e ciò è buona cosa, ma dei premi più grandi già non se ne parla più. Al perdono come alla compassione, e all’amore che ci vuole a superare le offese e a non recarne,  dovremmo dedicare maggiore dedizione. Liberaci dal male, significa abbandonare il conflitto, nella misura in cui il maligno è sinonimo di “avversario”, “oppositore”, diviso e separato dal cuore.  Allora il pane quotidiano di cui si parla diviene l’amore che perdona che vivifica il nostro spirito. Nota come il disordine divide e impera e il concetto di proprietà sottende all’inganno. Animato, da buone intenzioni, fai il gesto, apri le braccia e ama.

 Amonakur

Il suono ricorda da vicino quello di  भोजन bhojana n. food  legato al sacrificio
Le versioni del padre nostro di Matteo e Luca indicano quindi le seguenti differenze:

(Lc 11,2b-4)                                                                (Mt 6,9b-13)

2bPadre,                                                                        9bPadre nostro che sei nei cieli,

sia santificato il tuo nome,                                          sia santificato il tuo nome;

venga il tuo regno;                                                      10venga il tuo regno;

sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra.

3dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano             11Dacci oggi il nostro pane quotidiano,

4e perdonaci i nostri peccati,                                      12rimetti a noi i nostri debiti

perché anche noi perdoniamo ai nostri debitori         come noi li rimettiamo ad ogni nostro debitore,

e non ci indurre in tentazione.                                    13e non ci indurre in tentazione,

ma liberaci dal male.

Qui la CEI non si discosta affatto dalla versione debitori che nel senso di peccati, ed evita ancora quello di offesa e offensori!!!!  Proviamo allora la versione in francese della stessa preghiera:

In francese troviamo la versione corretta del testo:

Notre Père que es aux cieux,

que ton nom soit sanctifié,

que ton Règne vienne,

que ta Volonté soit faite sur la terra comme au ciel.

Donne-nous aujourd'hui notre pain de ce jour,

pardonne-nous nos offenses comme nous pardonnons

aussi à ceux qui nous ont offensés, et

ne nous soumets pas à la tentation,

mais délivre-nous du Mal. Amen.

In inglese, a differenza della precedente, troviamo un altro vocabolo inserito al posto di offesa:

Our Father who art in heaven,

hallowed be thy name.

Thy kingdom come.

Thy will be done on earth, as it is in heaven.

Give us this day our daily bread,

and forgive us our trespasses,

as we forgive those who trespass against us,

and lead us not into temptation,

but deliver us from evil. Amen.

“trespasses”, che reca con se l’accezione implicita di “sconfinamento”, fondato sull’implicito di proprietà esclusiva violata. Qui ancora il primato della proprietà rispetto a quello del perdono, commisto nella frase si mescola nel tentativo di sviarla.

 Il testo latino reca:

Latino

Pater noster, qui es in caelis:

sanctificetur nomen tuum;

adveniat regnum tuum;

fiat voluntas tua, sicut in caelo, et in terra.

Panem nostrum cotidianum da nobis hodie;

et dimitte nobis debita nostra,

sicut et not dimittimus debitoribus nostris;

et ne nos inducas in tentationem;

sed libera nos a malo. Amen. 

Debita e debitoribus, che è un vocabolo assai antico, perche derivato direttamente dal sanscrito, ove debito si dice debita, ma converrete con me che se vi fosse stata l’intenzione di usare questa parola o significato,  certamente l’Aramaico si sarebbe prestato assai bene a fornirla, foneticamente come radicalmente, per offrire questa versione.  Ma il suono che riporta la preghiera in Aramaico è all’incirca hawbajn, che sta piuttosto a significare offesa.  

Neerlandese  ( mutato )

Onze Vader, die in de hemelen zijt,

geheiligd zij uw Naam.

Uw Rijk kome.

Uw wil geschiede op aarde als in de hemel.

Geef ons heden ons dagelijks brood.

En vergeef ons onze schulden,

gelijk ook wij vergeven aan onze schuldenaren.

En leid ons niet in bekoring

maar verlos ons van het kwade. Amen.

 

 

Portoghese   ( corretto )

Pai Nosso que estais nos Céus,

santificado seja o vosso Nome,

venha a nós o vosso Reino,

seja feita a vossa vontade assim na Terra come no Céu.

O pão nosso de cada dia nos dai hoje,

perdoai-nos as nossas ofensas assim come nós perdoamos

a quem nos tem ofendido,

e não nos deixeis cair em tentação,

mas livrai-nos do Mal. Amen.

 

Spagnolo  ( corretto )

Padre nuestro, que estás en el cielo,

santificado sea tu Nombre;

venga a nosotros tu Reino;

hágase tu voluntad en la tierra corno en el cielo.

Danos hoy nuestro pan de cada dÃa;

perdona nuestras ofensas come también

nosotros perdonamos a los que nos ofenden;

no nos dejes caer en la tentación,

y libranos del mal. Amen.

 

Tedesco

Vater unser im Himmel,

geheiligt werde dein Name,

dein Reich komme, dein Wille geschehe,

wie im Himmel so auf Erden.

Unser tägliches Brot gib uns heute.

Und führe uns nicht in Versuchung,

sondern erlöse uns vom dem Bösen. Amen.

 

 Ancora Aramico, nella scrittura antica e a segito nella pronuncia…

 

 

Qui faultes, errori, e ancora offese

 

 

 

Deudas  deudores….

 

Ofensas  ofenden….

 

Questo è interessante,  dividas e dividores, che finalmente ci da una ulteriore chiave di lettura e comprensione di qualcosa che soggiace al conflitto, alla separazione, alla divisione e oppone due parti, seca, taglia, spezza, ed ci richiama al significato del nome del male, inteso come oppositore… divisore

 

Ancora….

 

 

Francese del 13 esimo secolo…. Meffais….maeffait nos

 

Aramaic altro tentativo di traslitterazione fonetica…..

 

Abwûn d'bwaschmâja

 Nethkâdasch schmach

 Têtê malkuthach

 Nehwê tzevjânach aikâna d'bwaschmâja af b'arha

 Hawvlân lachma d'sûnkanân jaomâna

 Waschboklân chaubên (wachtahên) aikâna daf chnân schvoken l'chaijabên

 Wela tachlân l'nesjuna ela patzân min bischa

 Metol dilachie malkutha wahaila wateschbuchta l'ahlâm almîn.

 Amên.

 

Una seconda versione

 

Abwoon d'bwashmaya,

 Nethqadash shmakh,

 Teytey malkuthakh.

 Nehwey tzevyanach aykanna d'bwashmaya aph b'arha.

 Hawvlan lachma d'sunqanan yaomana.

 Washboqlan khaubayn (wakhtahayn)

 aykana daph khnan shbwoqan l'khayyabayn.

 Wela tahlan l'nesyuna.

 Ela patzan min bisha.

 Metol dilakhie malkutha wahayla wateshbukhta l'ahlam almin.

 Amen.

 

 

Terza versione

Judeo arabico e Judeo persiano

 

 

 

E traslitterazione fonetica

 

Avinu shebashamayim

 yitkadesh shimcha,

 tavo malchutecha,

 yease retsoncha kebashamayim ken ba'aretz.

 Et lechem chukenu ten lanu hayom,

 uslach lanu al chataeinu,

 kefi shesolchim gam anachnu lachot'im lanu.

 Veal tevienu lijdei nisajon

 ki im chaltzenu min hara.

 Ki lecha hamamlacha hagvura

 vehatif'eret leolmei olamim.

 Amen.

 

 

Chi si reca in pellegrinaggio a Gerusalemme, visitando la Chiesa del "Padre nostro", resta colpito dalla molteplicità di lingue e dialetti che testimoniano dell'universalità della preghiera che Nostro Signore ci ha insegnato.; faccia ad ogni modo caso a come essa muta in funzione delle lingue utilizzate e delle traduzioni.  Questo studio non ha valore speculativo o meramente critico, e non se ne abbiano a male coloro che usano tali formule nella loro preghiera quotidiana, poiché è importante che il senso, di quanto detto, arrivi al cuore. Utilizzare poi questa consapevolezza per correggere quelle formule che sonno state sviate o adombrate, è cosa per addetti o per coloro che ne avvertono la bisogna.

 

Anche in iglese si può ritrovare la formula seguente:

 

ALTRA VERSIONE IN INGLESE

Our father, which art in heaven,

hallowed be thy name.

Thy kingdom come.

Thy will be done on earth as it is in heaven.

Give us this day our daily bread.

And forgive us our debts, as we forgive our debtors.

And lead us not into temptation,

but deliver us from evil. Amen

 

che naturalmente risulterà alquanto strano, dal momento che reintroduce il concetto deviato in questione.

 

IN PORTOGHESE, PERLOMENO IN QUESTA VERSIONE RITROVIAMO

 

Pai nosso, que estás nos céus: santificado seja o teu nome.

Venha o teu reino.

Seja feita a tua vontade,

assim na terra, como no céu.

O pão nosso de cada dia nos dà hoje.

E perdoa-nos as nossas dìvidas,

assim como nós perdoamos aos nossos devedores.

E não nos induzas á tentação, mas livra-nos do mal. Amén.

 

 

HAUBAIN E HAYABEN  SONO TRASLITTERAZIONI FONETICHE DELL’ARAMAICO CHE DOVREBBERO OFFRIRE AL RICERCATORE CHE NE HA VOGLIA, LA CHIAVE DI COMPRENSIONE DEL misfatto. Se non siete soddisfatti naturalmente CERCATE DA VOI STESSI. QUI DI SEGUITO LA SPIEGAZIONE DEL VERSO QUI CONSIDERATO:

 

Ora un esercizio pratico di lettura e comprensione, per capire come l’errore si insinua, modifica e corrompe il significato e i contenuti dei testi…. Leggi con attenzione la seguente spiegazione…

 

VI. Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori.

 

Nelle Scritture ebraiche alla fine di sette volte sette anni, nel cinquantesimo anno, un suono di Tromba echeggerà, la Tromba del Giudizio suonerà, la Campana del Giubileo e della Libertà (furono i quaccheri a fondare Filadelfia cinquanta anni prima che quella campana fosse fusa ) risuoneranno, e tutti i debiti saranno rimessi. La libertà sarà proclamata per tutti gli schiavi, e la terra sarà messa a maggese in un lungo Shabbat, lo Shabbat degli Shabbat: 'Proclamerete la libertà nel paese' (Levitico 25.10).

 

Il Norwich Castle Manuscript, parlando dello Shabbat degli Shabbat, afferma che coloro i quali sono nostri debitori sono Cristiani nostri pari. Non concedendo noi il perdono, siamo in debito verso Dio, poiché non compiamo la sua volontà di essere caritatevoli. Secondo Davide e Agostino, tutti noi siamo debitori nei confronti di Dio. Chi perdona sarà perdonato. Colui che è adirato contro il fratello non è che 'carne per i vermi', e non può ricevere la misericordia di Dio. Agostino asserisce: 'Presti attenzione a quello che l'uomo fa contro di te, ma non a quello che tu fai contro Dio, che è ancor peggio di quello che è stato fatto contro di te. Giacché come può egli perdonare molto quando tu non perdoni neppure il più piccolo debito'? (Matteo 18.21-35). Agostino afferma che Dio ha dato a noi il potere e il libero arbitrio per come saremo giudicati nel Giorno del Giudizio universale. Questa richiesta è l'antidoto contro il peccato della Collera.

 

Oggi sappiamo che chi ha subito violenza è a sua volta condannato ad usare violenza - a meno che egli non riesca a perdonare. Solo allora può essere liberato dalla disperazione e dalla cattiveria. Come accrescere in noi la capacità di perdono, e, dunque liberare ed essere liberi dal conflitto, è cosa sana. Quando non riusciamo a perdonare e non perdoniamo, siamo per sempre in stato di schiavitù, per sempre in debito verso coloro i quali proviamo odio. Ma quando trasformiamo l'odio in amore, siamo liberi. Quando perdoniamo coloro i quali ci feriscono sconfiggiamo il loro male, sconfiggiamo il male stesso, liberando sorgenti di bontà, che dalla nostra anima fluiscono nel mondo, e ne dipanano il male. La vendetta semplicemente riproduce il male, lo moltiplica, ed inevitabilmente ferisce.

 

Ora ( attenzione ) l’accezione cambia: e si comincia ad introdurre il concetto di possesso, sviandoci dall’essere e dall’essenza.

 

Simone Weil rimarca che ciascuna cosa che noi possediamo è un debito, per qualsiasi bene possiamo aver ricevuto dobbiamo anche gratitudine, come pure per ogni torto che pensiamo (?) di aver subito meritiamo riparazione. ((( Frase sibillinia, fare molta attenzione!!! ))  Dobbiamo rinunciare alla rivendicazione del passato sul futuro. ( - Buon consiglio, ma quando scrive come segue, come interpretate la frase successiva? ).

La remissione dei debiti è povertà spirituale, nudità, morte - ritorno alla vita.

 

Di quale remissione e si parla? Di quali debiti contratti che produrrebbero povertà spirituale?

Non vi è forse confusione fra povertà materiale, di coloro i quali hanno prestato e non hanno avuto indietro? Spiritualmente parlando, ogni prova che toglie innalza l’uomo verso Dio e la comprensione. Nudità e morte, sono temini che qui stanno per “spogliare”, e nel senso di togliere e privare della vita, - per poi ritornarvi…???  Frasi del genere meritano attenzione, poiché quando il diavolo ci mette lo zampino, confonde, e lascia scivolar dentro la zuppa ingredienti che non sono della ricetta. Il diavolo si veste bene, parla meglio degli altri, ma quando scrive lascia traccia, e vuole che colui al quale si rivolge, sottoscriva e concordi, per legarlo a se ed al suo volere.  

 

Immagino che Reintrodurre il concetto antico del 7mo giorno, 7mo anno e 7x7 = 49esimo ( 50 ) giubilare, renderebbe inutile farsi guerra, poiché le cose avrebbero modo di riequilibrarsi, riposare, e mutare senza ricorre a conflitti di sorta a tempo debito /((((((((((((((((((( qui uso appositamente il termine nell’accezione “al fin della scadenza” come si trattasse di una rata, mutuo o retta da pagare. ))))))) per stuzzicarvi….

Versione Hindi

 

 

  

 Traslitterazione Indonesiana

 

Bapa kami yang ada di surga,

dimuliakanlah nama-Mu.

Datanglah kerajaan-Mu.

Jadilah kehendak-Mu

di atas bumi seperti di dalam surga.

Berilah kami rezeki pada hari ini,

dan ampunilah kesalahan kami,

seperti kami pun mengampuni

yang bersalah kepada kami.

Dan janganlah masukkan kami

ke dalam pencobaan,

tetapi bebaskanlah kami dari yang jahat.

Amin.

 

Mi viene in mente una lettera di Paolo dove parla di “spirito di contesa, per cui alcuni uomini invece di ubbidire alla verità, ubbidiscono all'ingiustizia. Sarà forse questa la ragione per cui vi è stata una deriva, e alcune parole sono state deviate? La verità, quale essa sia, utilizzata per legittimare punizione di sorta, è pura prevaricazione e causa di sofferenza, dolore e morte, ogni qual volta gli uomini che impugnino una spada, come gli angeli decaduti fecero, si trovino ad attuare giustizia, giustiziando, al posto di Dio. Non è morte, ma vita e amore, comprensione e compassione, quella che si richiede ai nobili di cuore e d’animo, e ad i santi e ai saggi, in grado di trasmettere gli insegnamenti sacri, in modo adeguato, convincente e provato, e non per impianto di memoria ne mera per indotta reiterazione. Qualora la volontà di nuocere e distorcere, fosse poi consapevole atto, proporzionale malasorte attenderebbe a quelli che si prestano al sopruso, ( reincarnazione direbbero gli Induisti ). Non v’e’ malacidio che tenga, al cospetto di Dio, che possa offrire giustizia, o conferma in gladio, come dicevano alcuni, poiché il termine stesso capovolto dal diavolo, è divenuto GIUSTIZIARE. Massima sia dunque l’attenzione riposta, alle cose che paiono normali, in quel periodo che i Veda indicano come KaliYuga, inteso come tempo dei demoni. I piatti sono già equilibrio sufficiente, e la benda sugli occhi, successivamente scomparsa, indica non più discernimento puro, ma offre ai giocatori una sbirciatina delle carte. Che la spada resti pure in mano a quei demoni dalla lunga coda che ne promuovono l’uso, e le mani, disarmate e le braccia aperte siano arma di pace e amore. Il buon consiglio, insegna e tempra gli animi e lo spirito. Il male esempio, serve coloro che fan guerra. Portati sempre altrove ove è pugna, e con te quelli che sono in grado di rinunciare, saranno liberi dall’ingannevole conflitto, che la stessa parola deviata, produce ogni qual volta ci si pieghi ad usarla. Essa in verità abusa della nostra stessa mente, mentendoci nell’uso che ne facciamo, e rendendoci strumentali all’egregora che la sottende, ci fa quali non siamo. La parola, e’ buon consiglio e dono quando nasce nel cuore e porta pace.

 

Cosi leggo allora la preghiera del Padre nostro, dopo queste riflessioni.

 

Padre nostro

 

Padre nostro che sei nei cieli,

Sia santificato il tuo nome;

Venga il Tuo regno,

Sia fatta la Tua volonta'

come in cielo cosi' in terra;

Dacci oggi il nostro pane quotidiano,

Perdona le nostre offese, come noi

le perdoniamo a coloro che ci hanno offeso.

Non ci indurre in tentazione,

Ma liberaci dal male,

Poiche' a Te appartengono Il regno,

la potenza e la gloria Nei secoli dei secoli.

 

Così sia!        

 

E qui di seguito, con il rispetto che sempre le si deve, Il Padre Nostro
(Da un'interpretazione di Paramahansa Yogananda)

 

Padre Nostro, Madre, Amico, Amato Iddio!

Che la pronuncia silenziosa e incessante del Tuo sacro Nome

ci trasformi a Tua somiglianza.

Ispiraci, affinché il nostro amore a le cose materiali

 si trasformi in adorazione di Te.

 Che attraverso la purezza dei nostri cuori,

 possa il Tuo regno di perfezione discendere in terra

 e liberare tutte le nazioni dalla loro sofferenza.

 Permetti che la libertà dell'anima

 che proviamo al nostro interno si manifesti esteriormente.

 Fai che la nostra volontà possa rafforzarsi lottando contro i desideri mondani,

 affinché finalmente si ponga in armonia con la Tua perfetta Volontà.

 Dacci il pane nostro di ogni giorno:

 alimento, salute e prosperità per il corpo; efficienza per la mente;

 e, soprattutto, il Tuo amore e la saggezza per l'anima.

 È Tua la legge 'Nella misura in cui giudicate sarete giudicati'.

 Che possiamo perdonare coloro che ci offendono,

 senza dimenticarci mai che abbiamo tanto bisogno della Tua immeritata misericordia.

 Non ci abbandonare nell'abisso delle tentazioni

 nelle quali siamo caduti per il cattivo uso che facciamo del dono della ragione

 che Tu ci hai concesso.

 E quando sia Tua Volontà metterci alla prova, oh Spirito, permettici di comprendere che Tu sei più tentatore di qualunque altra tentazione del mondo.

 Aiutaci a liberarci dagli oscuri attaccamenti dell'unico male:

 la nostra ignoranza di Te.

 Perché Tuo è il Regno e il potere e la gloria, per i secoli dei secoli.

 Amen

 

Che racchiude ad un tempo la forza dell’intendimento Induista e di quello Cristiano. Condividere, e migliorare assieme, è la via. Non avere mai il timore di ledere alcuna cosa sacra, prestabilita, o immutabile che sia, è il modo per renderla viva, conoscerla e vivificarla, offrendole il modo di conoscere trasmutazione rispettosa. - Ricordo che per anni piegammo un foglio di carta a guisa di triangolo, in otto pieghe, e lungamente tutti ripeterono quel gesto per più di centomila volte, poi un giorno, dal momento che non si svegliavano dall’incanto e ripetevano quella gestualità, dissi loro che la stessa figura si poteva ottenere con sette pieghe. Uno riconobbe il gesto, e gli altri seguirono il nuovo insegnamento. Più è semplice, più l’insegnamento ha forza, ma a nulla serve forzare, quando non è tempo, e quando è il momento, le cose avvengono da sé.

 

Ora se la memoria non mi inganna, vado a prendervi una cosa….

 

Text of the Kaddish

 

The following includes the half, complete, mourners' and rabbis' kaddish. The variant lines of the burial kaddish are given below.# English translation      Transliteration Aramaic / Hebrew

1      May His great name be exalted and sanctifiedb is God's great name.a    

Yitgaddal veyitqaddash shmeh rabba           יִתְגַּדַּל וְיִתְקַדַּשׁ שְׁמֵהּ רַבָּא.

2          in the world which He created according to His will!           

Beʻalma di vra khir'uteh         בְּעָלְמָא דִּי בְרָא כִרְעוּתֵהּ

3          May He establish His kingdom         
veyamlikh malkhuteh וְיַמְלִיךְ מַלְכוּתֵהּ

4          and may His salvation blossom and His anointed be near.ad
            [veyatzmaḥ purqaneh viqarev (qetz) meshiḥeh]      וְיַצְמַח פֻּרְקָנֵהּ וִיקָרֵב(קיץ) מְשִׁיחֵהּ

5          during your lifetime and during your days    
beḥayekhon uvyomekhon     בְּחַיֵּיכוֹן וּבְיוֹמֵיכוֹן

6          and during the lifetimes of all the House of Israel,   
uvḥaye dekhol bet yisrael      וּבְחַיֵּי דְכָל בֵּית יִשְׂרָאֵל

7          speedily and very soon! And say, Amen.a  
beʻagala uvizman qariv veʼimru amen          בַּעֲגָלָא וּבִזְמַן קָרִיב. וְאִמְרוּ אָמֵן

 

The next two lines are recited by the congregation and then the leader:

8          May His great name be blessed       
yehe shmeh rabba mevarakh           יְהֵא שְׁמֵהּ רַבָּא מְבָרַךְ

9          for ever, and to all eternity!   
leʻalam ulʻalme ʻalmaya         לְעָלַם וּלְעָלְמֵי עָלְמַיָּא

10        Blessed and praised, glorified and exalted,  
Yitbarakh veyishtabbaḥ veyitpaar veyitromam       
יִתְבָּרַךְ וְיִשְׁתַּבַּח וְיִתְפָּאַר וְיִתְרוֹמַם

11        extolled and honoured, adored and lauded  
veyitnasse veyithaddar veyitʻalleh veyithallal          
וְיִתְנַשֵּׂא וְיִתְהַדָּר וְיִתְעַלֶּה וְיִתְהַלָּל

12        be the name of the Holy One, blessed be He,a      
shmeh dequdsha, brikh hu.  
שְׁמֵהּ דְקֻדְשָׁא בְּרִיךְ הוּא.

13        above and beyond all the blessings, 
leʻella (lʻella mikkol) min kol birkhata
לְעֵלָּא (לְעֵלָּא מִכָּל) מִן כָּל בִּרְכָתָא

14        hymns, praises and consolations     
veshirata tushbeḥata veneḥemata   
וְשִׁירָתָא תֻּשְׁבְּחָתָא וְנֶחֱמָתָא

15        that are uttered in the world! And say, Amen.a       
daamiran beʻalma veʼimru amen       דַּאֲמִירָן בְּעָלְמָא. וְאִמְרוּ אָמֵן

 

The half kaddish ends here.

Here the "complete kaddish" includes:

16        eMay the prayers and supplications  Titqabbal tzlothon uvaʻut'hon תִּתְקַבל צְלוֹתְהוֹן וּבָעוּתְהוֹן

17        of all Israel      d'khol bet yisrael        דְכָל בֵּית יִשְׂרָאֵל

18        be accepted by their Father who is in Heaven; And say, Amen.a  
qodam avuhon di bishmayya, vʼimru amen 
קֳדָם אֲבוּהוֹן דִּי בִשְׁמַיָּא וְאִמְרוּ אָמֵן


Here the "kaddish of the rabbis" includes:

19        To Israel, to the Rabbis and their disciples   
ʻal yisrael veʻal rabbanan veʻal talmidehon   
עַל יִשְׂרָאֵל וְעַל רַבָּנָן וְעַל תַּלְמִידֵיהוֹן

20        to the disciples of their disciples,      
v'ʻal kol talmidey talmidehon 
וְעַל כָּל תַּלְמִידֵי תַלְמִידֵיהוֹן.

21        and to all those who engage in the study of the Torah        
veʻal kol man deʻos'qin b'orayta       
וְעַל כָּל מָאן דְּעָסְקִין בְּאוֹרַיְתָא.

22        in this [holy]z place or in any other place,    
di b'atra [qadisha] haden vedi bekhol atar v'atar     
דִּי בְאַתְרָא [קַדִישָא] הָדֵין וְדִי בְּכָל אֲתַר וַאֲתַר.

23        may there come abundant peace,   
y'he lehon ul'khon sh'lama rabba      יְהֵא לְהוֹן וּלְכוֹן שְׁלָמָא רַבָּא

24        grace, lovingkindness and compassion, long life    
hinna v'ḥisda v'raḥamey v'ḥayye arikhe       חִנָּא וְחִסְדָּא וְרַחֲמֵי וְחַיֵּי אֲרִיכֵי

25        ample sustenance and salvation      
um'zone r'viḥe ufurqana        וּמְזוֹנֵי רְוִיחֵי וּפוְּרְקָנָא

26        from the Father who is in heaven (and earth);        
min qodam avuhon di vishmayya [v'ʼarʻa]e  מִן קֳדָם אֲבוּהוּן דְבִשְׁמַיָּא [וְאַרְעָא]

27        and say, Amen.a        v'ʼimru amen   וְאִמְרוּ אָמֵן

 

All variants but the half kaddish conclude:

28        fMay there be abundant peace from heaven,
            Yehe shlama rabba min shmayya    יְהֵא שְׁלָמָה רַבָּא מִן שְׁמַיָּא,

29        [and] [good] life           [ve]hayyim [tovim]     [וְ]חַיִּים [טוֹבִים]

30        satisfaction, help, comfort, refuge,
            vesava vishuʻa venekhama veshezava        וְשָֹבָע וִישׁוּעָה וְנֶחָמָה וְשֵׁיזָבָה

31        healing, redemption, forgiveness, atonement,
            urfuʼa ugʼulla usliha v'khappara         וּרְפוּאָה וּגְאֻלָּה וּסְלִיחָה וְכַפָּרָה,

32        relief and salvationd   verevah vehatzala      וְרֵוַח וְהַצָּלָה

33        for us and for all His people Israel; and say, Amen.a
            lanu ulkhol ʻammo yisrael v'ʼimru amen        לָנוּ וּלְכָל עַמּוֹ יִשְֹרָאֵל וְאִמְרוּ אָמֵן.

34        fMay He who makes peace in His high places
            ʻoseh shalom bimromav        עוֹשֶֹה שָׁלוֹם בִּמְרוֹמָיו,

35        grant [in his mercy]g peace for us
            hu [berakhamav] yaʻase shalom ʻalenu        הוּא [בְּרַחֲמָיו] יַעֲשֶֹה שָׁלוֹם עָלֵינוּ,

36        and for all [his nation]h Israel; and say, Amen.a
            v'ʻal kol [ammo] yisra'el, v'ʼimru amen          וְעַל כָּל [עַמּוֹ] יִשְֹרָאֵל וְאִמְרוּ אָמֵן.

 

Questa preghiera si chiama Kaddish. Il Kaddish (in aramaico קדיש, lett. Santificazione) è una delle più antiche preghiere ebraiche. Se avete notata una certa somiglianza è perché essa c’e’, come già abbiamo trovato nel papyrus Ani.  

 

Riporto qui di seguito una spiegazione di G.Guarino sulle Radici Ebraiche della Fede Cristiana per meglio chiarire quanto è successo.

 

Il Nuovo Testamento, l’abbiamo detto, fu scritto in Greco Koinè. Era la lingua più diffusa al mondo ed era un greco semplice, colloquiale. Lo potremmo rapportare benissimo all’inglese di oggi.

 

Con il mandato di evangelizzare tutti i popoli e l’opera missionaria di Paolo, quella lingua era la più giusta per la diffusione del Nuovo Testamento.

 

Ma nonostante l’evangelo e le Sacre Scritture siano ormai diffuse in tutto il mondo e tradotte in tutte le lingue, non possiamo disconoscere le origini, le radici addirittura, della nostra fede. Gli apostoli e Gesù vissero in un ambiente culturale ebraico. L’ebraico e l’aramaico erano le lingue dei primi apostoli e discepoli. Ebraico il loro modo di pensare. Sebbene il loro insegnamento sia stato trasmesso fino a noi in lingua greca (e poi tradotto nelle nostre lingue) era impossibile che la mentalità e persino le parole della fede giudaica scomparissero del tutto.

 

L’autentica essenza della nostra Fede, la sua origine ebraica, è oggi viva e vegeta nelle nostre Bibbie, vive nel nostro linguaggio, nelle abitudini delle nostre chiese.

 

Terminiamo le nostre preghiere in tutto il mondo, in tutte le confessioni cristiani, con la parola ebraica Amen. Nell’adorazione gridiamo al Signore  Alleluia. Chiamiamo Gesù “Messia”, parola che viene direttamente ad entrare nel nostro linguaggio dall’ambiente religioso giudaico: “Cristo” è solo la traduzione greca dell’ebraico “Messia”. E sia in greco che nelle nostre lingue, il significato è totalmente dipendente dalla cultura ebraica.

 

Nelle pagine che seguono approfondisco questo argomento, a mio avviso molto interessante, ma anche rilevante per una migliore conoscenza della nostra identità di cristiani.

   

Fino al 1947 una domanda del genere era impensabile. Si credeva, infatti, che la lingua parlata in Israele ai tempi di Gesù fosse l’aramaico. Le scoperte di Qumran hanno riaperto il caso a favore dell’ebraico.

 

L’aramaico era una lingua internazionale con la quale Israele entrò in contatto principalmente a causa della deportazione in Babilonia e la seguente dominazione persiana, fra il 605 ed il 536 a.C.

 

Alcune porzioni dell’Antico Testamento furono scritte in aramaico. Parte del libro di Daniele, Esdra, un verso di Geremia. Il chiaro intento di queste porzioni era renderle comprensibili anche ai non ebrei.

 

Nel libro di Daniele è impossibile non percepire l’intento dell’autore del libro. Egli stesso infatti introduce il passaggio, nell’originale, dalla lingua Ebraica del primo capitolo a quella aramaica, che verrà utilizzata per i capitoli da 2 a 6. Daniele 2:4: “Allora i Caldei risposero al re in aramaico:…”.

 

A volte sentiamo parlare di un vangelo di Matteo in originale aramaico, specie all’interno degli ambienti cattolici. Rimane però la testimonianza di Eusebio di Cesarea, che, nel quarto secolo, nella sua Storia Ecclesiastica scrive: “Matteo avendo inoltre per primo proclamato il vangelo in ebraico, quando stava per andare ad altre nazioni, lo affidò alla forma scritta nella sua lingua d’origine, in maniera da poter supplire alla mancanza della sua presenza fra loro, con il suo scritto”. Libro I, capitolo 24. Non sappiamo quanto affidabile sia la testimonianza di questo storico. Ma di sicuro, tutto nel Vangelo di Matteo è ebraico, tranne la lingua delle evidenze manoscritte giunte fino noi. Se mai vi è stato un originale di Matteo in ebraico, questo è probabilmente andato definitivamente perduto. Fino a nessuna nuova scoperta sensazionale in tal senso, è bene non fantasticare troppo e continuare a pensare che anche Matteo sia stato originariamente composto in greco. Recentemente è stata sostenuta la teoria di un Marco ebraico. Ma nessuna tradizione storica viene in aiuto di una tale supposizione. Anche Marco ci è arrivato solo in greco. E, se l’identificazione del frammento 7Q5, rinvenuto con altri manoscritti in greco in una delle grotte di Qumran, si dovesse rivelare fondata, la possibilità di un Marco ebraico diminuirebbe ulteriormente.

 

Si ritiene che Luca non fosse ebreo. Quindi, nessun dubbio dovrebbe sussistere sul fatto che il suo vangelo, così come gli atti degli apostoli, siano stati originariamente scritti in greco. Eppure proprio il Vangelo secondo Luca ha più semitismi, è più marcatamente dipendente dal pensiero e dalla lingua ebraica, degli altri due sinottici.  Quando Giovanni compose il prologo al suo vangelo, utilizzò è vero il termine Greco logos, tradotto di solito Parola o Verbo, ma era solo la fedele traduzione della  Memra ebraica e del significato che i commentatori rabbinici vi attribuivano, ripresi anche da Filone Alessandrino.

 

Alcuni commentatori ritengono che l’epistola agli Ebrei sia stata originariamente scritta in ebraico e che Luca ne abbia effettuato la traduzione in greco. Ma sono solo speculazioni impossibili da dimostrare allo stato attuale della documentazione in nostro possesso. Sebbene credo che vadano apprezzati gli sforzi di chi cerca di approfondire sul sostrato ebraico dei libri neotestamentari, in particolare dei vangeli, credo sia impossibile, basandoci sulle prove oggettive in nostro possesso, parlare di originali in ebraico. Si può teorizzare sull’esistenza di originali in ebraico andati perduti. Ma con così poche prove in mano, si  può teorizzare qualsiasi cosa.

 

E, credetemi, c’è chi lo fa. Personalmente, preferisco affidarmi alle prove piuttosto che alla capacità deduttiva degli studiosi. Quindi possiamo affermare che, all’alba del ventunesimo secolo, gli originali del Nuovo Testamento – fino a prova contraria – sono stati composti nell’unica lingua in cui ci sono giunti, quella greca. Come dirò nelle pagine a venire, ciò non rende la nostra fede meno indebitata con la cultura e la lingua ebraiche.

 

     2 . Cultura ebraica e Nuovo Testamento

 

Come ho già detto, la lingua del Nuovo Testamento sarà pure il Greco, ma i pensieri che stanno dietro, la cultura, i luoghi, l’intera ambientazione, è ebraica.  Gesù disse apertamente che lui era venuto a confermare la Legge mosaica e non ad abolirla. “Non pensate che io sia venuto per abolire la legge o i profeti; io sono venuto non per abolire ma per portare a compimento”. Matteo 5:17    Durante i suoi discordi Gesù certamente parlava in aramaico ed ebraico. E’ naturale che gli evangelisti, nel tradurre le sue parole in greco, devono avere incontrato delle difficoltà. E certamente non era nemmeno fra i loro scopi tradire l’origine della loro fede. L’atmosfera è ebraica; ben visibile anche dopo la traduzione in greco e dal greco, nella nostra lingua.

 

Oggi i predicatori e i commentatori biblici provano letteralmente a tradurre le parole della Bibbia adattandole alle nostre realtà quotidiane. Visto che la maggior parte del mondo occidentale abita in grandi città, non potremmo essere più lontani dal mondo agricolo e pastorale di Israele all’inizio del primo secolo d.C. Consideriamo qualche esempio specifico.

 

 Luca 1:34

 

“Maria disse all'angelo: "Come avverrà questo, dal momento che non conosco uomo?” 

 

La parola che viene di solito tradotta con il verbo “conoscere”, traduce letteralmente il greco originale. Ma nella nostra lingua, le parole di Maria, prese per quello che sono, non hanno molto significato. Siamo davanti ad un chiaro esempio di un pensiero ebraico espresso con parole greche. Se si traduce non solo la parola, ma anche l’idea che sta dietro, dovremmo far dire a Maria: “…visto che io non ho avuto rapporti sessuali con alcun uomo”.

 

Ma l’espressione biblica è ormai divenuta così comune per i lettori cristiani, e anche al di fuori della cerchia dei lettori biblici soltanto, che, a dimostrazione di quanto dico in diverse parti del mio studio, possiamo sostenere che l’influenza della mentalità semitica è stata tanto forte nella nostra cultura da arricchire il significato delle nostre parole, estendendolo fino alla terminologia delle Scritture.

 

 Giovanni 2:1

 

“ Tre giorni dopo, ci fu una festa nuziale in Cana di Galilea, e c'era la madre di Gesù.” L’apostolo ci informa dicendoci che il matrimonio ebbe luogo di Martedì, giorno comune per la celebrazione dei matrimoni in Israele. Questa tradizione era collegata alle due volte che Dio definì buona la sua creazione in Genesi 1:10-12, dove le due cose vengono intese allegoricamente come l’uomo per la donna e la donna per l’uomo. La Domenica è il primo giorno della settimana. In Italia, purtroppo, mi sono accorto che la maggior parte della gente ti dirà che il primo giorno della settimana è il Lunedì. Così non è. Siamo noi ad avere adottato dal mondo ebraico la settimana. Fu l’imperatore Costantino che, nel suo desiderio di uniformare l’uso dell’impero romano con le abitudini dei molti cristiani che lo popolavano, la introdusse in occidente. E il Sabato è il settimo ed ultimo giorno della settimana. La Domenica il primo.

 

Infatti, in Marco 16:9 leggiamo: “Or Gesù, essendo risuscitato la mattina del primo giorno della settimana…”  Se la Domenica è il primo giorno, ne consegue che il Lunedì sia il secondo e Martedì il terzo. Le nozze di Cana ebbero luogo di Martedì, in perfetto accordo con l’uso ebraico.

 

 

 Luca 9:51

 

“Poi, mentre si avvicinava il tempo in cui sarebbe stato tolto dal mondo, Gesù si mise risolutamente in cammino per andare a Gerusalemme” La traduzione Nuova Riveduta abbandona la traduzione letterale e ne preferisce una che spieghi il loro senso.

 

In una traduzione più letterale comprendiamo dal contesto cosa volesse dire il brano, ma è ovvio che l’espressione idiomatica in grassetto appartiene alla mentalità semitica e non alla nostra occidentale.

 

Luca certamente attinse a fonti ebraiche per le sue narrazioni. Egli traduce dalle sue fonti (che fossero scritte o orali) in maniera letterale. Personalmente lo ritengo un pregio del suo lavoro. Preferisco, infatti, anche in campo lavorativo, leggere una traduzione letterale, piuttosto che una che si limiti a darmi il significato che il traduttore comprende del testo originale.

 

Nel caso di Luca 9:51 la scelta della Nuova Riveduta è ininfluente. Si perde però la bellezza della costruzione originale.

 Luca 11:50-51

 

“…affinché del sangue di tutti i profeti sparso fin dall'inizio del mondo sia chiesto conto a questa generazione; dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccaria che fu ucciso tra l'altare e il tempio; sì, vi dico, ne sarà chiesto conto a questa generazione.”

 

La contraddizione che salta agli occhi del lettore attento della Bibbia è evidente: Abele fu davvero il primo uomo ucciso nella Bibbia, ma Zaccaria non fu di sicuro l’ultimo.

 

Come può avere commesso Gesù un errore così grossolano?

 

Ebbene, l’apparente contraddizione la spiega benissimo il sostrato ebraico e il contesto nel quale Gesù pronunciò il suo monito. Egli infatti parlava a persone che avevano ben chiaro in mente il canone giudaico delle Sacre Scritture. Lì l’omicidio di Zaccaria era narrato nell’ultimo dei libri sacri, quello delle Cronache. Quindi l’affermazione di Gesù equivarrebbe a quando oggi noi diciamo: “Dalla Genesi all’Apocalisse”, intendendo dire “dall’inizio alla fine”; sebbene con molta probabilità l’Apocalisse non è stato l’ultimo libro del Nuovo Testamento ad essere scritto.

 

Esempi di questo tipo ci mettono in guardia verso chi troppo frettolosamente parla di errori nella Bibbia.

 

Marco 4:41

 

“Ed essi furono presi da gran timore e si dicevano gli uni gli altri: "Chi è dunque costui, al quale persino il vento e il mare ubbidiscono”… “temettero di grande timore” è la traduzione letterale del Greco di questo brano, ovviamente dipendente dalla costruzione ebraica della frase. La Nuova Riveduta, lasciando la letteralità del testo e volendo trasmetterne il significato, traduce:  “Ed essi furono presi da gran timore…” 

 

Una costruzione simile la rinveniamo in Matteo 2:10 che legge, traducendo letteralmente: “veduta la stella gioirono di grande gioia”. La Nuova Riveduta è in questo caso un po’ più letterale: “Quando videro la stella, si rallegrarono di grandissima gioia.” Evita, però, la ripetizione che invece esiste anche nell’originale della parola “gioia” come nella mia traduzione.

 

  Matteo 5:13-16

 

“Voi siete il sale della terra; ma, se il sale diventa insipido, con che lo si salerà? Non è più buono a nulla se non a essere gettato via e calpestato dagli uomini. Voi siete la luce del mondo. Una città posta sopra un monte non può rimanere nascosta, e non si accende una lampada per metterla sotto un recipiente; anzi la si mette sul candeliere ed essa fa luce a tutti quelli che sono in casa.”

 

 Il primo ebraismo non visibile perché ancora una volta la Nuova Riveduta non traduce letteralmente è nella frase che in greco dice così: “non si accende una lampada e la si mette sotto un recipiente”. Il significato della costruzione semitica è ben reso dalla NR.

 

C’è da notare inoltre quanto sia importante tenere conto del contesto storico e culturale delle frasi di Gesù, che molto probabilmente fanno perdere all’uomo d’oggi tutto il significato che avevano allora.  Il sale, infatti, era preziosissimo in tempi antichi. Tanto prezioso che veniva utilizzato addirittura come moneta – da qui la nostra parola italiana salario, come sinonimo di paga!

 

Oggi possediamo frigoriferi e congelatori e, se sudiamo troppo abbiamo degli integratori. Ma così non era ai tempi di Gesù e queste vitali funzioni erano svolte grazie al sale. Anche la luce oggi non viene apprezzata come di sicuro lo era allora. Immaginate quanto sarebbe difficile fare qualsiasi cosa di notte se non avessimo la luce elettrica. Uscire, lavorare, leggere, oggi è tutto più facile grazie all’energia elettrica. Immaginiamo quanto preziosa doveva essere la luce del giorno, perché permetteva di potere attendere a tutti i propri affari. La notte era senz’altro molto più insidiosa e piena di pericoli.

 

     3. Parole ebraiche nel Nuovo Testamento

 

 Sarà chiaro ormai al lettore che l’unica vera cosa che riguarda il mondo greco che rinveniamo nel Nuovo Testamento è la lingua. Pensiero, terminologia, idee, contesto, tutto appartiene al mondo giudaico.

 

Alcune parole ebraiche sono state addirittura soltanto scritte con alfabeto greco, o nel nostro, cioè, usando un termine più tecnico, vengono traslitterate e rimangono individuabili nell’originale o nelle nostre traduzioni.

 

Vediamone qualche esempio.

 

 Matteo 1:23 è uno dei più famosi.

 

“La vergine sarà incinta e partorirà un figlio, al quale sarà posto nome Emmanuele", che tradotto vuol dire: "Dio con noi”.  Come succede in questi brani, l’ebraico è mantenuto e traslitterato in greco e ne viene data la traduzione. A mio avviso questo rafforza le prove a favore di una composizione originale dei vangeli in greco.

 

Alcuni dicono che Matteo stava citando qui la traduzione dei Settanta.

 

  Marco 3:17

 

“Giacomo, figlio di Zebedeo e Giovanni, fratello di Giacomo, ai quali pose nome Boanerges, che vuol dire figli del tuono”.

 

  Marco 5:41

 

“E, presala per mano, le disse: "Talità cum!" che tradotto vuol dire: "Ragazza, ti dico: àlzati!”

 

  Marco 7:11

 

“Voi, invece, se uno dice a suo padre o a sua madre: "Quello con cui potrei assisterti è Corbàn (vale a dire, un'offerta a Dio)”.

 

  Marco 7:34

 

“poi, alzando gli occhi al cielo, sospirò e gli disse: “Effatà!” che vuol dire: “Apriti!”

 

  Giovanni 1:41

 

“Egli per primo trovò suo fratello Simone e gli disse: "Abbiamo trovato il Messia" (che, tradotto, vuol dire Cristo).”

 

 Messia è la parola ormai entrata nel vocabolario dei paesi di tradizione cristiana ed è chiaramente presa in prestito dall’ebraico. Cristo è l’adattamento nelle nostre lingue della sua traduzione in greco.

 

L’ebraico Messias e il greco Cristo significano in realtà “unto”. Ma trovo molto appropriato l’uso comune di entrambi i termini, visto il senso esclusivo dell’uso di questi per Gesù.

 

 

 

 Giovanni 1:49

 

“ Natanaele gli rispose: “Rabbì, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d'Israele”.

 

 La parola Rabbi, cioè Maestro, è di uso così comune anche oggi. Rabbino è una sua derivazione.

 

  Giovanni 19:13

 

“Pilato dunque, udite queste parole, condusse fuori Gesù, e si mise a sedere in tribunale nel luogo detto Lastrico, e in ebraico Gabbatà.”

 

  Giovanni 19:17

 

“ Presero dunque Gesù; ed egli, portando la sua croce, giunse al luogo detto del Teschio, che in ebraico si chiama Golgota”.

 

 Negli ultimi due esempi, la traduzione precede la parola ebraica.

 

 In Giovanni 19:19-20, troviamo un’informazione molto importante:

 

“Pilato fece pure un'iscrizione e la pose sulla croce. V'era scritto: GESÙ IL NAZARENO, IL RE DEI GIUDEI. Molti Giudei lessero questa iscrizione, perché il luogo dove Gesù fu crocifisso era vicino alla città; e l'iscrizione era in ebraico, in latino e in greco.”

 

Il latino era ovviamente la lingua ufficiale dell’impero romano. L’ebraico era la lingua parlata in Israele. E il greco, come si vede, era tanto importante nell’impero da affiancarlo alla lingua ufficiale e del luogo.

 

  Matteo 21:9

 

“Le folle che precedevano e quelle che seguivano, gridavano: "Osanna al Figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nei luoghi altissimi!”

 

La parola Osanna è la traslitterazione dell’ebraico Hoshia’na. Come succede spesso, è difficile esprimere il pieno significato di certe  parole o espressioni nel tradurle da una lingua all’altra. Io traduco spesso dall’inglese (americano) all’italiano e viceversa; quindi credetemi, so cosa dico. Ad esempio, un vocabolo molto comune nell’americano parlato di oggi è cool. Nei film lo traducono a volte in un modo, a volte in un altro; ma è perché in realtà non vi è un corrispondente esatto nella nostra lingua. Tanto che, in certi ambienti, ho visto che il vocabolo inglese sta entrando anche nel nostro uso; più o meno come la parola okay, di solito abbreviata ok oggi è stata totalmente incorporata nel nostro vocabolario. Lo stesso dicasi per la parola computer. In campo commerciale poi, che è il mio campo lavorativo l’uso eccessivo della lingua inglese ha portato all’utilizzo di vocaboli (che rarissimamente vengono ben pronunciati) dei quali nemmeno si considera ormai l’equivalente nella nostra lingua: reverse charge, spread, ecc…

 

Ma tornando al nostro brano biblico in questione, la parola originale Osanna, può essere tradotta: Salva Ora! Ma è molto più di questa semplice traduzione, come rivela la citazione del brano messianico dal quale è tratta. Essa rappresenta il grido del popolo al Messia promesso venuto per salvarli. Ovviamente, il popolo non aveva idea della meravigliosa e perfetta salvezza che Dio stava per portare a compimento per mezzo di Gesù!

 

  Matteo 27:46

 

“E, verso l'ora nona, Gesù gridò a gran voce: "Elì, Elì, lamà sabactàni?" cioè: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”

L’evangelista vuole conservare l’originale straziante grido di Gesù sulla croce. Ci riesce donando ulteriore drammaticità alla forte narrazione della crocefissione.  Lo stesso incidente è narrato in Marco 15:34: “All'ora nona, Gesù gridò a gran voce: "Eloì, Eloì lamà sabactàni?" che, tradotto, vuol dire: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?"

 

Voglio invitare il lettore a notare una piccolissima differenza fra il resoconto di Matteo e quello di Marco. Matteo scrive prima di spiegare il significato della frase ebraica un semplice “cioè”, mentre Marco specifica “che tradotto vuol dire”.

 

Come ho già detto, ho scoperto il vangelo di Marco dopo averlo letto nell’originale Greco. In italiano mi sembrava soltanto una versione breve di Matteo. Ma in greco è pieno di tantissime stupende sfumature che lo rendono insostituibile e di sicuro non soltanto una versione breve di Matteo.

 

 Per chiudere questo paragrafo presento una serie di parole originali rimaste invariate nel testo del cosiddetto Sermone della Montagna di Gesù che troviamo nel vangelo di Matteo.

 

 Matteo 5:18

 

“Poiché in verità vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, neppure un iota o un apice della legge passerà senza che tutto sia adempiuto.”

 

La parola che troviamo tradotta nelle nostre Bibbie con “in verità”, altro non è nell’originale greco che la parola Amen, traslitterata in quella lingua dall’ebraico. Sulla parola Amen mi soffermerò più avanti in dettaglio.

 

La “iota” ed “apice” fanno riferimento alle parti più piccole della scrittura ebraica.

 

Il fatto che le nostre Bibbie traducano la parola Amen originale con “in verità”, non ci fa vedere che questa parola ebraica è rimasta invariata nel greco originale.

 

Controllando con il software biblico e-sword, ho visto che la frase Amen Amen compare 25 volte nella Bibbia ed è tipica del vangelo di Giovanni. Ma nelle nostre versioni non si vede perché queste, quasi invariabilmente, traducono “in verità in verità”. La ripetizione due volte consecutive di una parola è tipica della lingua ebraica. Grazie a Dio anche della nostra e ciò ci rende più semplice capire il concetto. Ho avuto invece difficoltà a spiegare questo fenomeno in inglese, perché lo stesso non accade in quella lingua.

 

Visto che Giovanni utilizza la parola ebraica Amen con tanta sicurezza, dando per scontata la familiarità del termine nella comunità cristiana, ci rendiamo conto di quanto popolare fosse questa parola nella Chiesa già allora.

 

Del resto quasi tutti i libri del Nuovo Testamento terminano con la parola Amen. Tutti tranne l’epistola di Giacomo -  e potrebbe essere un’ulteriore prova dell’antichità di questa lettera - e gli Atti degli Apostoli che non possono concludersi veramente visto che l’opera della Chiesa continua a tutt’oggi.

 

  Matteo 5:22

 

“ma io vi dico: chiunque si adira contro suo fratello sarà sottoposto al tribunale; e chi avrà detto a suo fratello: "Raca" sarà sottoposto al sinedrio; e chi gli avrà detto: "Pazzo!" sarà condannato alla geenna del fuoco.”

 

Vi sono dei termini che non si possono proprio tradurre. Quando parlo con dei miei amici che non sono italiani, pasta non posso tradurlo; anche se parliamo in inglese, pasta rimane pasta. E la parola pizza, è italianissima, ormai a tutti gli effetti parte del vocabolario inglese.

 

Una curiosità linguistica è la parola inglese angiovi, al singolare, angiovis al plurale. In italiano significa aggiuga. Nulla di strano se non il fatto che, non per coincidenza, in siciliano aggiughe si dice  angiovi. E’ ovvio dedurre che il vocabolo sia stato preso in prestito dal siciliano, lingua parlata da molti emigranti italiani in America.

 

Lo studio delle lingue è molto appassionante. Ad esempio, si riesce ad individuare il ceppo delle lingue indo-europee da alcuni vocaboli comuni a tutte queste lingue. La parola notte, ad esempio, è indizio di questa comune origine. Infatti in greco è niuchtos, night in inglese, nacht in tedesco, nuit in francese, noche in spagnolo.

 

Ma più sorprendente nei miei studi, è stato scoprire che la parola inglese adobe è diretta discendente di una parola egiziana! Ma questa è un’altra discussione interamente e lascio il lettore con la curiosità.  Insomma, fondamentalmente non siamo i primi a mischiare elementi della nostra propria cultura con quella di altri. E’ un fenomeno linguistico normale, con molti precedenti.

 

Torniamo al Sermone di Gesù.

 

  Matteo 6:24

 

“Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona.”

 

La parola Mammona viene dall’ebraico, ma la cosa strana in questo brano è che viene declinata secondo le regole della lingua greca come in italiano viene italianizzata dai traduttori.

 

     4. Parole ebraiche nella nostra lingua

 

Alcune parole provenienti dalla lingua ebraica, sono ormai parte del nostro vocabolario e le utilizziamo con naturalezza senza avere bisogno di tradurle. Questo in Chiesa e fuori dalla Chiesa. Sebbene è solo nell’uso religioso che questi vocaboli vengono onorati rispetto alla profondità di significato che intendono esprimere, usateli pure, ma con rispetto….

        
 AMEN

 

 E’ la più comune fra le parole provenienti dalla tradizione giudaica. La parola si trova nel nostro Nuovo Testamento più volte di quelle che vediamo nella traduzione in italiano. Infatti, spesso quello che in greco era stato mantenuto, per amore di chiarezza viene spesso tradotto con “in verità” o “in verità in verità”, quest’ultima espressione essendo tipica del vangelo di Giovanni.

 

La prima volta che troviamo la parola nel Nuovo Testamento è in Matteo 6:13, nella preghiera chiamata “Padre nostro”. E’ oggi nostro uso chiudere tutte le nostre preghiere – e credo sia comune a tutta la cristianità – con la parola ebraica Amen.

 

In questo caso la parola significa esattamente la traduzione che ne viene data molto spesso, e cioè “così sia”: esprime la certezza della fedeltà di Dio in risposta alla preghiera.  L’ultima volta che la parola compare nel Nuovo Testamento è alla fine dell’Apocalisse. E’ la parola conclusiva delle nostre Bibbie: e non se ne poteva trovare una migliore.  In questo senso viene utilizzata spesso (io lo faccio onestamente) come parola di assenso ad un discorso, a denotare che “è così”.

 

 

       ALLELUIA

 

 Il Salmo 111:1 legge:

 

“Alleluia. Io celebrerò il SIGNORE con tutto il cuore nel convegno dei giusti e nell'assemblea.”

 

Apocalisse 19:1:  “Dopo queste cose, udii nel cielo una gran voce come di una folla immensa, che diceva: "Alleluia! La salvezza, la gloria e la potenza appartengono al nostro Dio…”

 

  ABBA

 

 Marco 14:36

 

“Diceva: "Abbà, Padre! Ogni cosa ti è possibile; allontana da me questo calice! Però, non quello che io voglio, ma quello che tu vuoi”.

 

  Romani 8:15

 

“E voi non avete ricevuto uno spirito di servitù per ricadere nella paura, ma avete ricevuto lo Spirito di adozione, mediante il quale gridiamo: "Abbà! Padre!”

 

  Galati 4:6

 

“E, perché siete figli, Dio ha mandato lo Spirito del Figlio suo nei nostri cuori, che grida: "Abbà, Padre”.

 

La parola Abba è di origine aramaica. E’ un’espressione familiare per rivolgersi al padre. Deve essere stata così comune e allo stesso tempo dal significato così peculiare, che gli autori del Nuovo Testamento hanno voluto mantenerla per tramandarla a tutti i credenti.

 

  MARAN ATHA

 

 Paolo utilizza questa parola in 1 Corinzi 16:22: “Se qualcuno non ama il Signore, sia anatema. Maran atha.”

 

Questa parola doveva essere di uso così comune fra i cristiani delle origini che Paolo la utilizza, senza aggiungere alcuna spiegazione ad essa, certo che coloro che l’avrebbero letta erano al corrente del suo significato.  La parola è aramaica e il suo significato lo troviamo espresso altrove nella Bibbia stessa:

 

Apocalisse 22:20: “Colui che attesta queste cose, dice: "Sì, vengo presto!" Amen! Vieni, Signore Gesù!”

 

Nel termine originale è sia racchiusa la fede nel prossimo ritorno di Gesù Cristo che la preghiera stessa della Chiesa. Tale ambivalenza non poteva tradursi interamente e, quindi, il termine deve essersi diffuso fra i credenti anche non di lingua ebraica.

 

In sé poi l’aramaico originale significava:

 

Ø  Il Signore è venuto

 

Ø  Il Signore è presente

 

Ø  Il Signore viene

 

E’ entusiasmante vedere la stessa sostanza della nostra fede racchiusa all’interno di una parola sola!  Credo dovremmo utilizzare questa parola con la stessa frequenza con cui ricordiamo il termine Alleluia.

 

 

 

  MESSIA

 

 Giovanni 1:41

 

“ Egli per primo trovò suo fratello Simone e gli disse: "Abbiamo trovato il Messia" (che, tradotto, vuol dire Cristo)”

 

 Giovanni 4:25

 

“La donna gli disse: "Io so che il Messia (che è chiamato Cristo) deve venire; quando sarà venuto ci annunzierà ogni cosa”.

 

 Questo termine ebraico è così diffuse che non è mai tradotto. Significa unto, come ho già detto. La parola Messia nella nostra lingua ha dato origine all’aggettivo messianico, che non ha un parallelo nel corrispondente termine derivato dal greco in uso nella nostra lingua, cioè Cristo. Quest’ultima parola è ormai talmente associata al nome di Gesù, da esserne diventata completamento e sinonimo allo stesso tempo. Il termine d’origine ebraica Messia invece, non ha mai perso il profondo significato religioso che la caratterizza. _ OLEOSO  _ UNTO _ VISCIDO _

- Ora non sentitevi infastiditi dal tono dell’accezione implicita che ha assunto la parola nel tempo, poiché è la vostra memoria o l’altrui ricordo che vi sta traendo in inganno. Questo senso proprio della sensazione tattile, è naturale conseguenza dell’esperienza che si ha quando la mano tocca la pelle di un rettile o quella di un pesce. Viscido di per se non è che una definizione, né positiva né negativa, ma lo diventa tale se chiamando qualcuno con questo appellativo, si sottintenda “come un serpente, dalla lingua biforcuta….".che è già una figura di pensiero assai criptica, e stiamo giocando di rinterzo…Il fatto di preferire quindi il vocabolo Messiah, è perchè sebbene lo stesso avesse un valore positivo li, qui la sua traduzione aveva una accezione negativa, e si preferì mantenere l'appellativo originale ebraico o greco che fosse... -

 

                     Conclusione

 

  Abbiamo perso il sostrato ebraico nel Nuovo Testamento? La risposta è decisamente: No.

 

Al contrario, è vivo e vegeto; oggi come duemila anni fa. Era lì in evidenza quando veniva utilizzato il greco per scrivere le Scritture della nuova fede. E’ visibile ancora oggi nelle nostre traduzioni. E’ presente nel nostro linguaggio quotidiano e non solo religioso. Anziché scomparire, la cultura ebraica è predominante nella fede cristiana; nella dottrina e nella prassi.

 

E’ lì quando diciamo Amen per assentire nelle nostre riunioni alla parola di un fratello o quando chiudiamo la nostra preghiera. E’ lì quando, durante l’adorazione, diciamo Alleluia. E’ lì anche quando definiamo Gesù “Re dei Re e Signore dei Signori” che altro non è se non la forma ebraica italianizzata per esprimere il superlativo assoluto.  Il linguaggio biblico e la cultura ebraica hanno influenzato profondamente il cristianesimo, divenendo parte stessa della nostra identità religiosa. Senza la fede ebraica non vi sarebbe cristianesimo. Questo è quanto siamo in debito con la fede di Israele, alla quale dobbiamo guardare con profondo rispetto. Chi non lo fa, dimentica che Gesù per primo era un giudeo, osservante della Legge mosaica in maniera impeccabile. Egli era discendente di Davide. Fu circonciso come ogni ebreo. Si recava nelle sinagoghe, dove leggeva e spiegava le Scritture ebraiche: era infatti chiamato Rabbi. La sua vita non solo fu vissuta in base all’insegnamento della Tanakh, ma ne fu il perfetto adempimento. Rinnegare la fede ebraica significa rinnegare Cristo. A tutti gli effetti, possiamo dire che il cristianesimo è nato dall’ebraismo ed è un suo sviluppo, nato dalla “rivoluzione” di Gesù, nel quale i cristiani hanno riconosciuto il Messia atteso da Israele e promesso dalle Scritture ebraiche.

 

Ho letto libri di studiosi che lamentano la scomparsa della lingua e cultura ebraica nel Nuovo Testamento e nella cristianità.  Ho letto libri di studiosi che lamentano la scomparsa della lingua e cultura ebraica nel Nuovo Testamento e nella cristianità. Non potrei essere meno d’accordo. Nei primi secoli le sette gnostiche volevano disconoscere l’eredità giudaica della fede cristiana, facendo quasi del cristianesimo un erede del sofisticato sistema filosofico greco piuttosto che pensiero ebraico. I risultati furono disastrosi. Marcione, nel secondo secolo, cancellò dalle sue copie del Nuovo Testamento ogni traccia della cultura ebraica (come se si potesse!) mantenendo solo parte del vangelo di Luca e delle epistole di Paolo. Altri gnostici arrivavano a ritenere che fosse stato il diavolo a dare la Legge mosaica.

 

La Chiesa rispose a questi tentativi riconoscendo nel proprio Dio, nel Dio di Gesù Cristo, il Dio nazionale di Israele che aveva ispirato l’Antico Testamento, patrimonio ormai della fede cristiana quanto di quella ebraica. Traducendo da una lingua ad un’altra spesso si incontrano dei punti dove è inevitabile che qualcosa vada perso. Ma è mia convinzione che il sostrato ebraico e la terminologia propria della fede veterotestamentaria era così forte da non scomparire semplicemente perché il Nuovo Testamento veniva scritto in un’altra lingua.

 

Del resto, grazie all’uso molto diffuso della Settanta, la traduzione dell’Antico Testamento in quella lingua, la fede ebraica era già venuta a “scontrarsi” con la lingua ed il pensiero greco. Io sostengo al contrario di alcuni che l’ebraico ha così tanto asservito il greco (e anche le nostre traduzioni – specie quelle letterali) che: la lingua è si greca, ma la costruzione delle frasi è in alcuni punti palesemente ebraica; alcuni termini erano così preziosi in originale che sono stati conservati intatti nel Nuovo Testamento e sono giunti sino ai giorni nostri, a testimonianza della Chiesa non di liberarsi della sua originaria cultura ma di farla propria, riconoscendone il valore inestimabile.

 

Alcune parole ebraiche hanno finito per influenzare la valenza del termine nelle nostre lingue per asservirlo al concetto originale biblico. Ad esempio, la parola profeta che traduce l’ebraico Nabi è stata quasi del tutto svuotata del suo significato laico di “colui che predice il futuro” a favore del significato ebraico di “colui che parla in nome di Dio.” La frase “profeta in patria” è poi comunissima in italiano ed è ovviamente una citazione delle parole di Gesù. 

 

In Italia gli evangelici siamo abituati a salutarci dicendoci “Pace”. Ma sebbene il vocabolo nella nostra lingua derivi dal latino, il nostro saluto non richiama di certo la “pax romana” quanto invece il meraviglioso significato dell’ebraico Shalom. Dobbiamo essere coscienti e fieri delle radici ebraiche della nostra fede Cristiana. Chiudendo questo mio piccolo studio non credo che sia fuori posto evidenziare come, detto quanto sopra, è impossibile per un cristiano che esso sia animato da sentimenti contro il popolo ebraico. L’antisemitismo non può riguardare un autentico cristiano. E’ come se un figlio odiasse i suoi stessi genitori, o forse, se stesso!

 

Un tale sentimento di odio nei confronti del popolo Israeliano non è sostenuto in nessun punto del Nuovo Testamento. Paolo parla dei suoi sentimenti verso il suo popolo in Romani capitolo 11.

I cristiani autentici non possono non pregare continuamente per il popolo di Dio, condannando senza riserve qualsiasi forma di odio o risentimento nei confronti del popolo di Israele, “perché i carismi e la vocazione di Dio sono irrevocabili.”, Romani 11:9.

 

Shalom.

 

pertanto, chiedo scusa se vi ho disturbato con questa analisi toccando questi argomenti, ma ho fatto il tutto con le pinzette, e secondo la regola del cogli, migliora ed offri.
Sperando che l'analisi non vi abbia delusi e confidando nella vostra comprensione, vi auguro
pace e bene.

 

Scritto e compilato da Amonakur   Jedi Simon